Evasione, impresa pubblicitaria nasconde al Fisco redditi per oltre 800mila euro
Ammontano a oltre 800 mila euro i ricavi che sarebbero stati occultati al Fisco da una società di Vieste operante nel settore pubblicitario, constatati a seguito di un controllo fiscale condotto dalle Fiamme Gialle del Nucleo di Polizia Economico – Finanziaria di Foggia.
L’impresa, rappresentata da un professionista del settore, è stata individuata dalla Guardia di Finanza all’esito di specifiche analisi di rischio nonché in base alle risultanze delle banche dati in uso al Corpo, da cui erano emersi alcuni elementi di anomalia nelle dichiarazioni dei redditi relative a talune annualità.
Durante l’intervento eseguito dai Finanzieri e a seguito di successivi approfondimenti di natura tributaria sono emerse varie irregolarità, tra cui l’omessa istituzione di libri e registri obbligatori, nonché la sottrazione a tassazione di redditi per oltre 800 mila euro ed altre violazioni concernenti l’imposta sul valore aggiunto.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.