Finge di citofonare e abbandona tre cuccioli su un marciapiede: un video lo inchioda
In appena 36 ore, trovati 12 cuccioli in allattamento
Bastano pochi secondi per rendersi conto di quanto accade. Una Renault Megane parcheggia davanti a una palazzina di via U. Iarussi, in una traversa di via San Severo, a Foggia. Un uomo scende dell’auto, poggia una busta sullo zerbino d’ingresso dello stabile, finge di cercare un nome sul citofono e poi risale in macchina. Sul marciapiede, abbandonati, tre cuccioli di cane.
IL VIDEO DELL’ABBANDONO. È accaduto intorno alle ore 19 di ieri sera, domenica 3 febbraio, stando alla testimonianza di chi è riuscito a ingabbiare in un video l’ennesimo comportamento crudele e irresponsabile da parte di un cittadino, “pizzicato” nell’atto di abbandonare un animale: un reato che, secondo l’articolo 727 del Codice Penale, va ricordato, può portare anche all’arresto con detenzione fino a un anno. Ad occuparsi dei cuccioli, inizialmente e come da prassi, sono stati i vigili urbani i quali però, come sottolineato dai volontari che si occupano dell’emergenza canina a Foggia, nelle stesse ore si sono trovati alle prese con una vera e propria emergenza.
12 CUCCIOLI IN APPENA 32 ORE. A detta dell’associazione animalista “Guerrieri con la coda”, infatti, cui va il merito di aver denunciato l’accaduto sulla propria pagina Facebook con tanto di pubblicazione del video dell’abbandono, i cuccioli ancora in fase di allattamento abbandonati e ritrovati nel giro delle ultime 32 ore non sarebbero solo tre, ma ben dodici. Cani nati da pochi giorni e lasciati alla mercé delle associazioni che ormai da anni provano a sostituirsi all’istituzione comunale, ancora di là dall’aver risolto il problema dell’assenza di un canile a norma.
“IL COMUNE SE NE LAVA LE MANI”. Quattro cuccioli li abbiamo presi noi – ha specificato Anna Rita Melfitani, presidente dell’associazione – ma siamo ormai allo stremo delle forze, sia noi che le altre associazioni: il Comune se ne lava le mani e la gente continua ad abbandonare animali… Stiamo diventando proprio una brutta città”. Infine, fanno sapere i volontari di “Guerrieri con la coda”, verrà presentata a breve una denuncia contro ignoti, con la speranza che, attraverso altre telecamere di videosorveglianza, si riesca ad individuare la targa dell’auto, allo scopo di inchiodare l’autore del gesto alle proprie responsabilità penali.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.