Fiorella Mannoia accende il Ferragosto dei foggiani, durante il concerto l’omaggio a Gino Strada
La cantante romana da anni sostenitrice di Emergency
Dal ‘cielo d’Irlanda’ al cielo estivo foggiano. Fiorella Mannoia non delude e conferma tutte le sue doti artistiche nel concerto di Ferragosto, tappa del suo ‘Padroni di niente tour’, tenutasi a piazza Cavour.
LA SCALETTA. La cantante dal timbro di voce inimitabile ha interpretato i suoi ultimi brani tra cui “Padroni di niente” e “Chissà da dove arriva una canzone” scritta da Ultimo ma non sono mancate le canzoni più famose del suo repertorio come “Il cielo d’Irlanda” e “Quello che le donne non dicono”.
L’OMAGGIO A GINO STRADA. Nel corso del concerto, uno spettatore le ha regalato un poster che la immortala mano nella mano con Gino Strada. L’omaggio al medico degli ultimi, recentemente scomparso, ha provocato brividi tra il pubblico. Fiorella Mannoia ha ringraziato pubblicamente su twitter: "Foggia, stasera. Qualcuno mi ha dato questo, non so chi ringraziare, lo faccio qui. Grazie di cuore". Nel corso della sua carriera la cantante è stata sempre impegnata nel sociale e sin dal 2006 ha manifestato pubblicamente la sua vicinanza a Emergency, la Ong fondata proprio da Strada.
Un concerto pagatto da tutti i cittadini ma fruibile solo per 800 fortunati.
Meglio non farlo !!! Se fosse stato a pagamento, avrebbe avuto un senso, ma gratuito e destinato a pochi, non si fa.
Le cose si fanno con senso e non tanto per farne una, fintanto non sarà possibile una fruizione di massa, i concerti pagati da tutta la città non vanno fatti perchè destinati a pochissimi. E' GRAVE !!! I soldini sono di tutti e vanno amministrati con criterio, non sono soldino personali del dirigente di turno.
Regolamento
Come partecipare alla discussione
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.