Fismic, concluse le trattative: "Aumento in busta paga per i lavoratori CNHI, Ferrari, Iveco e Stellantis"
È finalmente giunta alla conclusione all'Unione degli Industriali di Torino la trattativa per il rinnovo del biennio economico del Contratto collettivo speciale di Lavoro (CCSL) con CNHI, Ferrari, Iveco e Stellantis.
Il contratto, che era stato rinnovato nel 2023, attendeva un ulteriore rinnovo nel biennio economico 2025-2026. Grazie alle trattative portate avanti anche da Fismic Foggia, è stato stabilito che verrà erogato il 6,5% di incremento sulla paga base.
IL COMMENTO. Nel dettaglio, il 3,7 % sarà erogato sulla busta paga di giugno, il 2% su quella di gennaio 2026 e il restante 0.8% a novembre 2026.
Inoltre sono state previste ben due 'una tantum' di 240 euro, una a giugno 2025 e una ad aprile 2026. Presenti al tavolo Sara Rinaudo, vice segretaria generale aggiunta Fismic e Pasquale Capocasale, segretario Fismic Foggia nonché segretario nazionale.
Visibilmente soddisfatto Capocasale: "Abbiamo concluso nel migliore dei modi la trattativa per un rinnovo contrattuale che complessivamente erogherà circa 400 euro ai lavoratori. In un periodo caratterizzato dall'incertezza economica, questo rappresenta un toccasana per tutti. Continueremo ovviamente a seguire la vicenda in prima linea".
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.