Di Giuseppe propone l’ex ministro come Presidente della Regione per elezioni del 2020
E’ stata presentata ieri sera a Foggia al CineTeatro Cicolella la lista dei candidati di Fratelli d’Italia alle amministrative comunali, e parallelamente i candidati al Parlamento Europeo nella circoscrizione meridionale Raffaele Fitto, Marcello Gemmato e Stella Mele.
OBIETTIVO DOPPIA CIFRA. Il coordinatore provinciale di Fratelli d’Italia, Giandonato La Salandra, e di Direzione Italia Franco Di Giuseppe, hanno illustrato gli obiettivi (“diventare la prima forza del centrodestra, superando la doppia cifra”) della lista che sosterrà il sindaco uscente Franco Landella, intervenuto alla manifestazione, e rimarcando il elevato peso specifico nella coalizione. Il consigliere regionale Giannicola De Leonardis ha evidenziato la qualità e lo spessore dei candidati.
FITTO CONTRO EMILIANO E CONTE. L’europarlamentare uscente Raffaele Fitto ha duramente attaccato sia il governo nazionale (“che nei rapporti con Bruxelles manifesta confusione e contraddizioni che mettono l’Italia in una posizione sempre più delicata”) sia quello regionale (“che ha speso pochissimo delle risorse comunitarie disponibili, e sul Psr è fermo”). L’on. Marcello Gemmato ha sottolineato la bontà e la coerenza di chi a carriere e ambizioni personali ha sempre preferito rimanere nel centrodestra, e dare vita a un progetto politico che non vuole essere un semplice cartello elettorale.
DI GIUSEPPE PER FITTO GOVERNATORE. Di Giuseppe ha anche lanciato la candidatura di Raffaele Fitto alla presidenza della Regione Puglia il prossimo anno, e ha avuto parole durissime nei confronti dei due assessori regionali foggiani nell’esecutivo Emiliano, Raffaele Piemontese e Leonardo Di Gioia, evidenziando in particolare lo stallo dell’housing sociale e del comparto agricolo.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.