L'associazione 'Panunzio' denuncia: “A Foggia non si sa nulla di un oliveto confiscato alla mafia: che fine ha fatto?”
Il presidente Dimitri Lioi da due anni chiede notizie del bene sottratto ai boss
“Da due anni chiediamo notizie su un altro bene confiscato. Vogliamo capire questo oliveto che fine ha fatto. Questo appezzamento è recintato, c'è chi lo coltiva oppure è stato smobilitato? In altri contesti territoriali la questione dei beni confiscati nella lotta alla mafia è stata cruciale. Se non si risolve questo problema a Foggia non possiamo parlare di una seria azione antimafia”.
LA DENUNCIA. È questa la denuncia lanciata dal presidente dell'associazione “Giovanni Panunzio”, Dimitri Lioi, nel corso del suo intervento al flashmob organizzato da diverse organizzazioni associative dinanzia alla ex Villa Lanza, bene confiscato anch'esso tutt'ora privo di assegnazione a fini sociali dopo un iter amministrativo per la trasformazione in Comunità alloggio durato più di dieci anni.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.