Focolaio di Covid-19 in una RSA di Monte Sant’Angelo, 25 positivi tra ospiti e operatori
Nelle ultime ore è stato registrato un focolaio di COVID-19 nella R.S.A. di Monte Sant’Angelo. La situazione è sotto controllo. La ASL comunica che ha attivato i protocolli già codificati nella prima fase emergenziale. Il Servizio di Igiene è intervenuto disponendo l’effettuazione del tampone per tutti gli ospiti e gli operatori sanitari sia della RSA che della RSA R1.
I TAMPONI. Nella giornata di ieri sono stati eseguiti 71 tamponi, oggi sono in corso di effettuazione i restanti 20. Al momento risultano positivi 16 ospiti (tutti della RSA) e 9 operatori sanitari. I tamponi sono stati effettuati dall’equipe della struttura complessa di Malattie dell’Apparato Respiratorio (M.A.R.) di San Severo che ha contemporaneamente visitato tutti gli ospiti per verificarne lo stato di salute. Gli ospiti risultati positivi sono stati isolati nelle aree già predisposte. Il Servizio di Igiene ha attivato le procedure di monitoraggio e di sorveglianza attiva. Al momento sono in discreto stato di salute.
I PROVVEDIMENTI. A causa della recrudescenza della pandemia, dallo scorso 9 ottobre era vietato anche ai parenti l'accesso alle due strutture.Le strutture restano operative. La ASL sta arruolando nuovo personale per sopperire alla momentanea carenza di operatori sanitari e coprire i turni di coloro che, attualmente, sono in isolamento. L'ASL comunica che le sue Direzioni Generale e Sanitaria stanno lavorando in stretta collaborazione anche con il sindaco di Monte Sant’Angelo. Il Direttore Generale Vito Piazzolla e il primo cittadino Pierpaolo d’Arienzo raccomandano la popolazione a tenere comportamenti corretti ed adeguati allo stato emergenziale perché sono l’unico strumento di contrasto alla diffusione del virus.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.