Foggia – Andria, interviene la Lega pro e spegne le polemiche di Federbet (senza mai citarla)
Una nota in cui non cita mai la Federbet, ma si limita a definirla un'agenzia concorrente di Sportradar, ‘integrity partner’ con cui la Lega ha firmato un accordo per il monitoraggio di tutte le gare del Campionato di Lega Pro e di Coppa Italia. Mancava una comunicazione ufficiale, ora è arrivata: la Lega pro interviene sulla questione relativa alla denuncia di ‘combine’ tra Foggia e Andria. E spegne le polemiche (LEGGI: “Onestà e rispetto delle regole sono i nostri valori, nessuno ci infanghi”: il Foggia querela Federbet e Baranca).
LA NOTA. In merito a notizie apparse su organi di stampa, relative ad asseriti flussi anomali di scommesse avvenuti con riferimento alla gara Foggia-F.Andria, la Lega Pro – si legge nella nota - precisa che con l'ausilio e la collaborazione delle società viene già effettuato un continuo monitoraggio del corretto andamento dello svolgimento delle gare allo scopo di prevenire il fenomeno del calcioscommesse e delle frodi sportive. E spegne le polemiche.
SPORTRADAR. Tale monitoraggio, di cui si è parlato, peraltro, nel confronto di lunedì scorso in Lega Pro con i referenti Integrity dei club, viene effettuato – prosegue la nota - con il supporto di Sportradar, leader a livello mondiale nelle attività di contrasto e prevenzione delle frodi sportive.
L’ACCORDO. In riferimento alle dichiarazioni fatte dal referente di un'agenzia concorrente di Sportradar e riportate dagli organi di stampa – conclude la nota -, la Lega Pro non intende entrare nel merito astenendosi da ogni dichiarazione, considerato che, la stessa Lega, sin dalla stagione 2010-2011, ha sottoscritto un accordo con Sportradar, che monitora tutte le gare del Campionato di Lega Pro e di Coppa Italia e lo riconosce come suo unico Integrity Partner con la precisa attività di contrasto e prevenzione del match-fixing, alla quale riconferma piena e incondizionata fiducia.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.