Stampa questa pagina

Foggia, ‘I cavalli di Troia’ al Festival delle Idee

Al via la quinta edizione di ‘Colloquia’

“Il fatto stesso di aver raggiunto la quinta edizione è un dato importante, in un quadro economico generale che rende difficile la vita delle manifestazioni culturali, soprattutto quelle di alto livello, che richiedono impegni organizzativi non indifferenti”. ”, E’ così che il Presidente della Fondazione Banca del Monte,  Francesco Andretta, ha presentato la V edizione di ‘Colloquia’, il Festival delle idee organizzato annualmente dalla Fondazione Banca del Monte ‘Domenico Siniscalco Ceci’ di Foggia in collaborazione con la Biblioteca Provinciale ‘Magna Capitana’ di Foggia. Punto fermo della manifestazione, l’analisi affidata ai protagonisti del pensiero contemporaneo di temi di respiro universale, calati nella realtà d’oggi. La novità, invece, riguarda il campo della comunicazione dell’evento, attraverso i canali più frequentati del web.

IL TEMA DELL’EDIZIONE Franco Mercurio, Direttore della Biblioteca Provinciale ‘Magna Capitana’ di Foggia e responsabile scientifico della manifestazione, ha spiegato il perché della scelta del tema di quest’anno: ‘I cavalli di Troia’. “Colloquia torna a riflettere sulla complessità del rapporto fra
conservazione e innovazione, che già era stato affrontato nella prima edizione dedicata alle
metamorfosi. Questa volta la visuale di osservazione cambia attraverso la lente del cavallo di Troia. Non si tratta, ovviamente, solo di un topos letterario: è una visione concettuale che esprime la volontà di mutare un assetto che sembra immodificabile attraverso la consapevole invenzione di un artifizio in grado di aggirare le difficoltà di trasformazione. Da un lato, nella vicenda omerica, il punto di vista dei Troiani, si può considerare la categoria dell’inganno, dall’altro, la visione degli Achei, si esaltano l'arguzia e la scaltrezza che hanno condotto alla costruzione del cavallo, strumento di vittoria ma anche ‘scorciatoia’ per condurre ad una rapida conclusione del sanguinoso assedio. Ma se, nella prospettiva dell’arguzia, che permea il pensiero occidentale, è la duttilità dell'agire umano che si trova ad essere esaltata, la molteplicità dell’esito delle analisi del topos, mette di fronte ad una relativizzazione dei valori etici assoluti che giustifica, ad esempio, il mezzo utilizzato per conseguire uno scopo”. Per Mercurio, quindi, “il cavallo di Troia può essere strumento di invasione illecita ancor oggi, in campo informatico, quando diventa un vantaggio per l'hacker ed un danno per la sua ignara vittima, ma può scardinare munitissime difese che impediscono un mutamento necessario, come nel campo della farmacopea o della genetica, dove è evidente l'opportunità di costruire ‘veicoli’ di ingresso ingannevoli nelle strutture patologiche che minano la salute della persona”.

LE NOVITA’ Tra le novità più importanti dell’edizione 2013, il Presidente Andretta ha segnalato la possibilità di seguire le due giornate di dibattito in diretta streamingsul profilo Facebook della Fondazione Banca del Monte ‘Domenico Siniscalco Ceci’ (www.facebook.com/fondazionebancadelmonte.domenicosiniscalcoceci?ref=ts&fref=ts), sulla pagina Facebook creata appositamente per l’evento (www.facebook.com/events/375683409205675/?fref=ts), sul sito internet della Fondazione (http://www.fondazionebdmfoggia.com/default.asp) che rimanderà ad un link dedicato su ustream.tv (http://www.ustream.tv/channel/fondazione-bdm-foggia). Inoltre, l’edizione 2013 di ‘Colloquia’ si aprirà con un evento teatral-musicale. Venerdì 22  marzo, nella storica sede della Fondazione Banca del Monte, in via Arpi 152, nel cuore del centro antico di Foggia, tre attori foggiani –Maria Pia Tavano, Claudio Mione e Marida Marasca- reciteranno un’antologia di letture sceniche su brani letterari ispirati al tema del ‘Festival delle idee’ e selezionati dal regista e curatore Alfredo Vasco. L’accompagnamento musicale sarà affidato al violoncello di Daniele Miatto. Nelle due giornate seguenti, sabato 23 e domenica 24, il dibattito, nell’auditorium della Biblioteca Provinciale di Foggia.

IL PROGRAMMA DELL’EDIZIONE 2013 – ‘I CAVALLI DI TROIA’

 VENERDI' 22 MARZO

ore 20.30 - Fondazione Banca del Monte - Sala “Rosa Del Vento” (Via Arpi 152, Foggia)
"Aspettando Colloquia"
adattamento teatrale e regia: Alfredo Vasco
Violoncello: Daniele Miatto
Voci recitanti: Marida Marasca, Claudio Mione, Maria Pia Tavano

 

SABATO 23 MARZO

Biblioteca Provinciale “Magna Capitana” - Viale Michelangelo 1, Foggia.

ore 17

Vito Mancuso, Dottore di Teologia, Università di Padova

“L'ingresso del peccato nel mondo”

 

ore 18

Bruno Dalla Piccola, Professore di genetica, Direttore sanitario Ospedale del Bambin Gesù, Roma
“La rivoluzione genetica e le promesse della medicina personalizzata”

ore 19

Massimo Negrotti, Professore di metodologia delle scienze umane ed epistemologia, Università di Urbino
“L’artificiale, fra inganno e realtà”


DOMENICA 24 MARZO

Biblioteca Provinciale “Magna Capitana” - Viale Michelangelo 1, Foggia.

 

ore 9.30

Enrico Menduni, Professore di culture e formati della televisione e della radio, Università Roma3
“L’entertainment come rivestimento ludico e piacevole della moderna comunicazione”

 

Ore 10.30

L’editor, autore teatrale e scrittore Sergio Claudio Perroni presenta il suo ultimo romanzo intitolato “Nel ventre” (Edizioni Bompiani) che racconta ciò che accadde ne cavallo di legno attraverso occhi e sentimenti dei condottieri achei Ulisse, Neottolemo ed Epeo, ma anche di una dea, Atena che governa la scena dei poveri mortali, protagonisti ma forse anche prigionieri degli eventi.

 

Ore 11.30

Giovanni Ziccardi, Professore di informatica giuridica, Università di Milano
“Le tecnologie come cavallo di troia nell’ambito politico e nei regimi oppressivi”

 

 

COLLOQUIA - LE PRECEDENTI EDIZIONI

 

I EDIZIONE 2009 - Tema “Ordine-disordine-equilibrio”

Protagonisti: il teologo Giovanni Gennari e il matematico Piergiorgio Odifreddi.

 

II EDIZIONE 2010 – Tema: “Evoluzione - Involuzione – Metamorfosi”

Protagonisti: i giornalisti Michele Partipilo, Attilio Romita e Antonio Caprarica; l’attore Alessandro Bergonzoni; Luca Serianni, professore di Storia della lingua italiana Università “La Sapienza” di Roma; Romano Luperini, professore di Letteratura italiana moderna e contemporanea all’Università di Siena; Khaled Fouad Allam, professore di Sociologia del mondo islamico all’Università di Trieste; Padre Gianfranco Grieco, Capo Ufficio del Pontificio Consiglio per la Famiglia, Direttore della Rivista PCF “Familia et Vita”; Costantino Foschini, giornalista; Umberto Galimberti, filosofo, docente di Filosofia della Storia e psicologia dinamica all’Università “Ca' Foscari” di Venezia

 

III EDIZIONE 2011 – Tema: "Confini: la norma e il suo contrario"

Protagonisti: i giornalisti e scrittori Marcello Veneziani e Benedetta Tobagi; Gianni Vattimo, filosofo; Vito Mancuso, teologo e, dal 2013, docente di "Storia delle Dottrine Teologiche" all'Università degli Studi di Padova; Roberto Vacca, matematico, divulgatore scientifico e “futurologo”; Maurizio Ferraris, professore ordinario di filosofia teoretica presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Torino

 

IV EDIZIONE 2012Tema: “Essere o Apparire”

Protagonisti: Francesco Belletti, sociologo, Direttore del Centro Internazionale Studi sulla Famiglia; Gilberto Corbellini, professore ordinario di Storia della medicina all’Università “La Sapienza” di Roma e giornalista; Roberto Cotroneo, giornalista e scrittore; Masolino D’Amico, saggista, critico teatrale, giornalista, docente universitario; Giuseppe Donghi, docente universitario, esperto di comunicazione scientifica biomedica; il giornalista Roberto Festa; Armando Massarenti, filosofo e giornalista; Enrico Menduni, docente di “Culture e formati della televisione e della radio” all’Università “Roma3”.

di Redazione 


 COMMENTI
  •  reload