Foggia - Troia, la delusione del Comitato Sicurezza Stradale: "Si muore mentre in Provincia permane lo stallo sui lavori"
La querelle politica a Palazzo Dogana blocca l'attività politica in Provincia e paralizza lo stanziamento di fondi. Ma mentre "la situazione di stallo sui lavori permane, si continua a morire sulle strade". Il Comitato Cittadino Sicurezza Stradale S.P. 115 è particolarmente deluso. E dopo l'ultimo incidente mortale che ha tragicamente coinvolto un 23enne, manifesta tutto lo sdegno per l'esito, infrutturoso, del Consiglio Provinciale tenutosi venerdì 7 novembre.
NESSUN INTERVENTO. "Ad oggi, nonostante le rassicurazioni, non sono state ancora realizzate le misure urgenti richieste in occasione dell’incontro svolto con le autorità competenti presso il comune di Troia il 2 ottobre. Il Comitato Cittadino - ricostruisce una nota - aveva richiesto opere ordinarie come il posizionamento della segnaletica orizzontale e verticale e bande rumorose in prossimità degli incroci da realizzare con somme, anche se minime, disponibili". Alle promesse, non ha fatto seguito alcun intervento e, pertanto, il Comitato intende mettere in atto iniziative per sensibilizzare ulteriormente l'opinione pubblica sulla sicurezza della provinciale Troia-Foggia. A breve verrà reso noto il programma delle iniziative che verranno organizzate nei prossimi giorni.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.