“L’Università della Terza Età continua a caratterizzarsi come uno dei più importanti punti di riferimento per la comunità della provincia di Foggia. Un punto di riferimento utile all’integrazione dei nostri anziani e alla loro formazione, per costruire, tutti assieme una Capitanata sempre migliore”. Così il presidente della Provincia di Foggia,
Antonio Pepe, commenta l'avvio del nuovo anno accademico 2012/2013 dell’
Università della Terza Età 'Luigi Imperati'. Giovedì 15 novembre, infatti, alle 18.00 presso la Sala consiliare di Palazzo Dogana, la nuova stagione di corsi dell’U.T.E. sarà presentata ufficialmente; inoltre, al termine della cerimonia inaugurale saranno inoltre consegnati i diplomi di merito per i corsisti che, nell’anno accademico 2011-2012, hanno concluso il ciclo di studi.
I CORSI - Vasta l’offerta formativa rivolta agli iscritti dell’anno accademico 2012-2013. Saranno ben 43 i corsi che si svolgeranno a Foggia, presso l'Itg 'Eugenio Masi' (26) e nelle sedi decentrate di Apricena, presso la Biblioteca Comunale (5), San Paolo di Civitate, presso l’Associazione Superamento Handicap - Sede Operativa - Contrada Gallucci c/o ex Macello (4) e Torremaggiore, presso l'ex Itc 'Don Tommaso Leccisotti' (7). La quota di iscrizione per ogni singolo corso è di 75 euro. Nel caso lo stesso discente decida l’iscrizione a più corsi nello stesso anno accademico, la quota è ridotta del 30% (€.52,50) per l’iscrizione ad ogni ulteriore disciplina nello stesso anno. La quota di iscrizione versata non è in alcun modo rimborsabile. Il versamento della quota di iscrizione deve essere effettuato con bollettino di conto corrente postale n°28332724 intestato a: Università Terza Età 'L.Imperati' di Foggia - Piazza XX Settembre, 20 - Palazzo Dogana – 71121 Foggia. Nel caso in cui il corso prescelto non raggiunga il minimo di 15 iscritti, esso non avrà luogo e si potrà optare per un corso alternativo.