Pugno in faccia a cassiere del Convì durante una rapina: arrestato 22enne, nello stesso giorno rubò in un altro supermercato
Il bottino ammontava a circa 1.700 euro
È stato arrestato dai carabinieri di Foggia Domenico Perdonò, 22 anni, perché responsabile di una rapina commessa ai danni del supermercato Convì, in via Leone XIII a Foggia.
LA RAPINA. Tre soggetti con il volto coperto da passamontagna, il 7 dicembre 2013, fecero irruzione all’interno del supermercato e, dopo aver colpito al volto con un pugno un cassiere, si impossessarono della somma di 1.700 euro per poi fuggire a bordo di una Fiat Punto.
LE INDAGINI. I carabinieri, subito alla ricerca dei rapinatori, riuscirono a trovare l’auto utilizzata per la rapina, risultata rubata, con all’interno i tre passamontagna, i vestiti indossati, un coltello da cucina e i due registratori di cassa vuoti.
L’IDENTIFICAZIONE. Dalle analisi tecniche effettuate dal RIS sui passamontagna e i vestiti è stato poi possibile indentificare in Perdonò uno degli autori della rapina, perché il profilo genetico coincide con quello estrapolato dal sudore di alcuni indumenti trovati, quali una tuta ginnica, un pantalone e un passamontagna.
LE IMMAGINI. Inoltre, dalle immagini delle telecamere di videosorveglianza è emerso come sia stato proprio Perdonò a sferrare il pugno al cassiere, durante le fasi concitate della rapina. Il giovane si trovava già agli arresti domiciliari, dallo scorso 9 febbraio, perché responsabile di un’altra rapina commessa - sempre il 7 dicembre 2013 -, ai danni di un supermercato SISA di Castelluccio dei Sauri. IIntanto proseguono le indagini dei carabinieri per identificare i suoi complici.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.