Le Questioni meridionali vanno ‘Controvento’: a Foggia Vinicio Capossela, Teresa De Sio e Cecilia Strada
Tornano a Foggia le “Questioni meridionali”. E sarà ricco e articolato il programma del festival con ospiti d’eccezione, da Vinicio Capossela a Teresa De Sio a Cecilia Strada, con l’intento di smuovere le coscienze e suscitare momenti di riflessione importanti per il territorio di Capitanata. Letteratura e musica, terra, identità e integrazione. Queste sono le parole d’ordine della quarta edizione di Questioni Meridionali, che trovano sintesi nel tema scelto: Controvento.
VINICIO CAPOSSELA. Particolarmente attesa la partecipazione di Vinicio Capossela, il 18 settembre, reduce dal successo incredibile dello Sponz Fest nella sua Calitri, dove ha festeggiato i suoi 25 anni di musica. Capossela presenterà il suo Il paese dei coppoloni, edito da Feltrinelli, 2015, un viaggio fantastico alla riscoperta delle tradizioni musicali e popolari del Sud. E Capossela ha da sempre un legame particolare con la provincia di Foggia tanto da non perdere mai occasione di ricordare la figura di Matteo Salvatore, il cantastorie di Apricena, tra i padri della musica popolare d’autore, a cui sono dedicate alcune pagine del suo libro.
TERESA DE SIO. Non poteva mancare a Questioni Meridionali la ‘brigantessa’ Teresa De Sio. Anche lei appartiene a quella schiera di artisti che ha legato il suo nome alla difesa delle tradizioni popolari e nello specifico della musica popolare campana e del Gargano. Il 22 settembre sarà la volta del reading che la De Sio ha tratto dal suo ultimo libro L’Attentissima, Einaudi, 2015 e mette in scena con Valerio Corzani, giornalista e conduttore radiofonico di Radio3. Musica e parole raccontano una vicenda doppia in cui i corpi e le anime si realizzano nella pienezza delle proprie passioni.
CECILIA STRADA. Il 25 settembre illusione e integrazione saranno al centro dell’incontro con Cecilia Strada, presidente di Emergency, promosso grazie all’impegno dei gruppi territoriali di Puglia e Basilicata. Spazio al confronto e al dibattito sulle nuove migrazioni che riguardano l’Europa ma che sono indissolubilmente legate al territorio di Capitanata, a cui Emergency da anni ha legato pare della sua attività, portando cure e assistenza medico-sanitaria ai migranti sfruttati nelle campagne del foggiano. Alla giornata parteciperanno anche Alessandro Gilioli, giornalista de L’Espresso e Christian Elia, reporter di guerra per Q Code mag.
GLI ALTRI APPUNTAMENTI. Martedì 15 settembre, alle 20.00 presso il Cenè in piazza De Carolis, si accenderanno i fari su Questioni Meridionali con l’evento di apertura. Michela Muserra presenterà il suo libro If you are happy, Caracò, 2015. E’ un ‘gradito e atteso ritorno a casa’ quello di Michela Muserra (aka Mikimu), artista foggiana trapiantata in America dove da dieci anni ha esportato il suo cuore. Il 23 settembre arriva il ‘trerrote’ di Inchiostro di Puglia, Caracò, 2015, con Adelmo Monachese e Raffaele Niro. Il libro collettivo, raccoglie i racconti di 36 autori pugliesi, in sostanza una mappa sentimentale della Puglia. Nato da un blog, diventato presto movimento culturale, grazie al suo ideatore, Michele Galgano, Inchiostro di Puglia rappresenta una piccola rivoluzione partita dal basso, da una delle regioni che legge meno in una nazione che legge pochissimo.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.