Via Natola, livellato il "pericoloso" tratto di strada all'altezza del "Pacinotti"
Dal Comune nuovi interventi in altre vie cittadine
Si è concluso ieri pomeriggio l’intervento di messa in sicurezza del piano stradale su un tratto di via Natola, all’altezza dell’I.I.S. “Pacinotti”. L’intervento, secondo la valutazione del Comune, "appariva ormai improrogabile".
LA MESSA IN SICUREZZA DEL MANTO IN VIA NATOLA. Da martedì a giovedì, dunque, l’impresa incaricata ha proceduto al livellamento del manto stradale, in più punti reso pericoloso dagli avvallamenti creati dalla crescita delle radici degli alberi piantati nelle isole spartitraffico.
Sono stati, così, messi in sicurezza circa 250 metri della corsia più vicina all’istituto “Pacinotti”: un punto in cui, in passato, si erano verificati incidenti stradali, anche con conseguenze mortali.
I PROSSIMI INTERVENTI. L’amministrazione, fanno sapere da Palazzo di Città, sta anche programmando un intervento più complessivo che prevede altri lavori su via Natola e il ripristino del manto asfaltato nei tratti più compromessi di viale Primo Maggio, e viale Michelangelo.
“Intanto – continua la nota dello staff del sindaco - la stessa ditta che ha lavorato in questi giorni, metterà in sicurezza anche un altro tratto stradale, in via Napoli, all’altezza del Seminario Diocesano 'Sacro Cuore', dove si provvederà ad ‘addolcire’ il dosso creato dalle radici di un grosso albero che fiancheggia la corsia”.
 LE GARE D'APPALTO. “L’impegno del Comune per il ripristino stradale, comunque – assicurano da Palazzo di Città - non si fermerà. Il 13 e 14 ottobre sono in programma le gare d’appalto per restaurare ampi tratti di asfalto in via Gramsci, via Tratturo Camporeale, viale Fortore e via Alfonso d’Aragona. Per corso Garibaldi, invece, si attendono i lavori di rifacimento della rete idrica che l’Acquedotto Pugliese ha annunciato: in quel caso, sarà la stessa AQP a provvedere al ripristino della pavimentazione stradale”.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.