Foggia città ‘spaccata’: la mappa dei furti di Pasqua. Piemontese rilancia: “Servono 100 poliziotti in più”
La proposta del segretario provinciale Pd
“Gli undici attentati seriali di Pasqua e Pasquetta, fatti agli stessi scopi e con la stessa tecnica, sono un episodio che ha fatto superare il segno di qualsiasi possibile tolleranza”. A parlare così è Raffaele Piemontese, segretario provinciale del Partito democratico, che rilancia una mappa realizzata con le immagini rimbalzate sui siti di informazione locali, riguardo all’escalation di furti con spaccata, registratisi tra Pasqua e Pasquetta.
‘CENTO POLIZIOTTI IN PIÙ’. “Possiamo esercitarci – spiega Piemontese – nell’analisi di questa causa e quell’altra, della tradizionale recrudescenza criminale in concomitanza di certe feste e della difficoltà di leggere la nuova rete del crimine foggiano. Se si considera che, qualche ora e giorno prima, era stata fatta esplodere una bomba contro una pizzeria di Via Guido Dorso, sempre nella zona dello stadio finita nel mirino delle “spaccate” di Pasqua e Pasquetta, per me una cosa sola è certa: dobbiamo riprenderci il controllo del territorio. Dobbiamo avere almeno 100 poliziotti in più a Foggia. Da qui si ricomincia.
Vorrei sapere se risponde al vero che il N.I.A. (Nucleo Investigazione Antiracket) sia stato soppresso e/o trasferito in luogo diverso dove possa essere "controllato".
Se sì, vorrei che aveste il coraggio minimo indispensabile per pubblicare i nomi dei politici e dei burocrati che hanno chiesto e ottenunto lo scioglimento o la fusione di detto nucleo in altri settori preesistenti e risultati ampiamente inidonei a contrastare alcunché.
Se avete le palle, cari foggiani, sopravviverete a voi stessi, altrimenti, andate tutti a fare in culo, possibilmente il più lontano possibile da me.
Gentile sig. Gesualdo, Le confermiamo che il Nucleo Investigazione Antiracket, dopo meno di un mese dall'apertura è stato soppresso.
Qui il link alla notizia http://www.foggiacittaaperta.it/news/read/racket--contro-le-bombe--lo-stato-smantella--nia-chiude-dopo-un-mese
Regolamento
Come partecipare alla discussione
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.