Parcometri vandalizzati, allarme Ataf: "Vogliono favorire gli abusivi. E non pagate le multe agli operatori della sosta..."
Nella zona dell'Ospedale a Foggia
Nella nottata di ieri ignoti hanno vandalizzato tre parcometri posizionati davanti alla sede degli Ospedali Riuniti, rendendoli di fatto inutilizzabili per tutta la mattinata di oggi. «L’ennesimo danno operato alla collettività dai balordi – denuncia il presidente del Consiglio di amministrazione di Ataf SpA - che evidentemente ignorano il senso del bene pubblico e il più elementare rispetto per la comunità foggiana».
I VANDALI. I tre parcometri vandalizzati sono stati riparati e già nel pomeriggio di oggi sono nuovamente operativi. «Vista la zona in cui hanno colpito questi vandali, che siamo vicini a individuare e a denunciare, non è da escludere – commenta Ferrantino - che l’obiettivo fosse privare l’area del nostro ospedale della sosta a pagamento, in modo da favorire il proliferare di parcheggiatori abusivi. Proprio per questo considero particolarmente grave quanto accaduto e mi sono impegnato, di concerto con il sindaco Franco Landella, a potenziare i controlli e la vigilanza nella zona».
LE MULTE. Il presidente del CdA di Ataf SpA, inoltre, comunica all’utenza che in nessun caso eventuali multe vanno pagate agli operatori che si occupano della sosta tariffata. «Anche in questa circostanza siamo al lavoro per individuare coloro i quali, come ci è stato riferito, indossando la pettorina arancione avvicinerebbero cittadini multati esortandoli a pagare sul posto le contravvenzioni – spiega Ferrantino –. Si tratta di un comportamento intollerabile e penalmente rilevante, che provvederemo a denunciare alle autorità competenti».
Scommetto che nessuno ha visto o sentito niente:
indovinato?
Facile, siamo a Foggia, dove vivono i foggiani.
Regolamento
Come partecipare alla discussione
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.