Stampa questa pagina

Teatro Giordano, a novembre parte un'altra grande stagione

Tra nomi e volti noti spicca la presenza di Carla Fracci

Da Emilio Solfrizzi a Vincenzo Salemme. Da Stefano Accorsi a Silvio Orlando passando per il trio Sabrina Ferilli, Maurizio Micheli e Pino Quartullo. Con un “cameo d'eccezione”: il balletto Shèhèrazade e le mille una notte in cui a esibirsi sarà Carla Fracci, l'artista milanese, etoile senza tempo, che all'età di 79 anni continua a incantare il pubblico.

IL BIS. Dopo il successo della stagione di riapertura con 943 abbonati e il pienone in tutti gli spettacoli, al Teatro Giordano si tenta di bissare con un cartellone che si conferma di elevato spessore. Confermata la direzione artistica di Michele Placido e l'organizzazione tecnica del Teatro Pubblico Pugliese. Quattordici spettacoli e due appuntamenti con la rassegna Giordano in Jazz. Si partirà lunedì 9 e martedì 10 novembre con lo spettacolo Sarto per Signora, divertente commedia ambientata a Parigi con Emilio Solfrizzi nei panni di uno sposo piuttosto libertino che si finge sarto per coprire incontri e avventure extraconiugali . A chiudere, mercoledì 13 e giovedì 14 aprile Umberto Orsini con “Il prezzo”.

IL CARTELLONE. Tra gli spettacoli (scarica in basso il programma completo) il ritorno di un campione d’incassi a teatro e al cinema come La scuola, con Silvio Orlando e Marina Massironi, in programma sabato 19 e domenica 20 marzo. Stefano Accorsi porterà in scena vizi, virtù e passioni del Decamerone mercoledì 2 e giovedì 3 dicembre. A febbraio, venerdì 26 e sabato 27, Vittorio Sgarbi “porterà sul palco” le opere del Caravaggio mentre martedì 1 e mercoledì 2 marzo si riderà con Sogni e Bisogni di Vincenzo Salemme.

GIORDANO IN JAZZ. Non lascia e anzi raddoppia anche la rassegna Giordano in Jazz. Inseriti in cartellone due spettacoli in unica serata; quello della band Incognito sabato 5 dicembre e il concerto Gospel di Natale con ingresso gratuito. La rassegna completa (11 spettacoli) sarà presentata il prossimo 30 ottobre.

I PREZZI. Invariato il costo degli abbonamenti che, per i 14 spettacoli in cartellone, andrà dai 280 euro per le poltrone e i palchi di I e II fila ai 126 euro del Loggione. Per i singoli spettacoli il Loggione costerà dai 10 ai 15 euro; 25-30 euro il range di prezzo per le poltrone. Biglietti ridotti saranno previsti per minori e militari. Nessuna prelazione, invece, per gli abbonati della scorsa stagione. La vendita partirà giovedì 22 ottobre e proseguirà fino a mercoledì 4 novembre presso i botteghini del teatro Giordano. Gli orari di apertura sono fissati dal lunedì al venerdì dalle 8,45 alle 12 e nei pomeriggi di martedì e giovedì dalle 15,45 alle 18

di Redazione 


 COMMENTI
  •  reload