Foggia, arriva la "carica" dei clown therapist, sfilata con giochi e danze
Questo pomeriggio in via della Repubblica. Presente il Foggia calcio
Una sfilata colorata, tra giochi, danze e tanto altro. I soci della nuova associazione di clown e clown therapist “Il filo del sorriso” animeranno questo pomeriggio dalle 16,30 alle 20,30 le strade da Via della Repubblica fino a piazza San Francesco per presentarsi alla città.
LA STRADA DEL SORRISO. Va in “scena” la prima edizione de “La strada del sorriso ha solo un filo conduttore: la Felicità”, la manifestazione pensata e voluta per sensibilizzare la cittadinanza sul tema della clown therapy. Si tratta dello speciale tipo di assistenza sanitaria, “inventata” da Michael Christensen e resa famosa da Robin Williams con il film Patch Adams, che si basa sulla trasformazione in positivo delle emozioni negative dovute ai disagi sanitari. I clown therapist operano all'interno di strutture come ospedali, case di riposo e centri di riabilitazione con un grosso naso rosso mentre i clown creano l'atmosfera, rendendo reparti e camere d'ospedale ambienti magici in cui la risata diventa strumento di gioia e sicurezza.
GIOCHI E DANZE. Nel corso del corteo, i clown si esibiranno in classiche scenette e show di strada. A disposizione dei partecipanti palloncini e giochi gonfiabili, bolle di sapone e baby dance. Non mancherà l'angolo del truccabimbi. La serata che vedrà il patrocinio dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Foggia e il sostegno di numerosi sponsor, sarà presentata da Francesca Iagulli e avrà come madrina d'eccezione Chiara Carpano. Sarà presente, infine, anche una delegazione del Foggia Calcio.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.