Cerimonia di inaugurazione, questa mattina, per il primo store targato Unifg. Il punto vendita e forniture per il merchandising dell'Università degli studi di Foggia ha aperto, quest'oggi, le sue porte alla comunità accademica foggiana, seguendo l'esempio - risultato vincente - di altre realtà universitarie italiane. Unifg Store è una attività commerciale realizzata dalla società cooperativa Innova Service, costituita da sei laureati delle facoltà di Economia e Giurisprudenza (Costantino De Cillis, Stefano Corsi, Claudio D’Agnello, Dalila Di Biase, Vittoria Longo e Michele Terlizzi) che, a fine 2011, hanno partecipato ad un bando pubblico promosso dall’Università di Foggia grazie al quale è stato possibile acquisire i diritti di commercializzazione del marchio "Unifg" per i prossimi sei anni.
LO STORE. Il logo dell'Università degli studi di Foggia, quindi, si fa "marchio" nel locale al piano terra del Dipartimento di Giurisprudenza, occupando una parte di quella che fino a poco tempo fa era l'abitazione assegnata al custode della struttura. In vendita, tra gli stand allestiti, t-shirt, felpe, borse, penne, cravatte e cravatte, accanto a bomboniere e confettate per laurea, articoli e gadget vari tutti rigorosamente marchiati "Unifg". L'attività segue, sostanziamente, gli orari dell'università e resterà aperto al pubblico tutti i giorni, dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19.
PRIMO SCONTRINO. Il primo acquisto effettuato nell'Unifg Store è stato quello del rettore Volpe. Si tratta di una tazza marchiata Unifg, "da aggiungere alla mia collezione privata", ha puntualizzato. Ma ammirando la merce in esposizione, il magnifico si è lasciato tentare anche da due coloratissime felpe. “Sono orgoglioso di promuovere questa iniziativa
- ha spiegato
- una apertura importante, capace di divulgare l’immagine dell’Università e del nostro territorio all'esterno". L’Unifg Store, quindi, si candida ad essere il tramite per una interessante attività di marketing che "si coniuga perfettamente con alcune iniziative che, nell’ultimo periodo, hanno favorito il senso di appartenenza e promosso un’identità unitaria come il manuale normativo d’identità visiva e il nuovo logo che diventeranno ufficiali dopo la
cerimonia d’inaugurazione dell’anno accademico, in programma la prossima settimana.”