Stampa questa pagina

Foggia, torna la Domenica Ecologica

Il 9 settembre dedicato alla mobilità sostenibile. Chiusura al traffico e autobus gratuiti

Per le strade di Foggia sembra quasi di sentire ancora il ronzio delle ruote delle biciclette che hanno girato durante il Critical Mass, che la città si prepara a vivere un nuovo appuntamento con la mobilità sostenibile. Domenica 9 settembre, infatti, riprendono i consueti appuntamenti con la Domenica Ecologica promossa dal Comune di Foggia per riscoprire il piacere di passeggiare in città senza auto. E la prima Domenica Ecologica dopo la pausa estiva è dedicata proprio alla mobilità sostenibile, in bici per le vie cittadine. La passeggiata in bicicletta, quindi, si snoderà per le vie cittadine per raggiungere le varie strutture sportive della città, e come sempre è organizzata da Cicloamici con partenza da piazza Cesare Battisti alle ore 10,15. Nell’occasione, le strade saranno interessate saranno chiuse al traffico stradale ma sarà possibile muoversi gratuitamente attraverso l’utilizzo delle linee urbane dell’Ataf.

IL PROGRAMMA - Le iniziative si svolgeranno, come di consueto, dalle ore 9,30 alle 13,00 e dalle 16,30 alle 21,00 su corso Vittorio Emanuele II e vedranno, quindi, protagoniste le seguenti associazioni:

I volontari della Protezione Civile saranno presenti con un punto informativo presso il quale i cittadini potranno ricevere informazioni sulle attività  svolte oltre ad intrattenere i bambini con percorsi motori;

CicloAmici che vuole incoraggiare comportamenti compatibili con lo sviluppo sostenibile attraverso l’uso della bicicletta quale mezzo di trasporto alternativo; l’A.S.D. Pattinaggio Foggia che, con i suoi ragazzi, promuoverà la pratica di questo sport;

L’Associazione ‘A.R.D.A.’ (associazione ricreativa diversamente abili) che, attraverso l’organizzazione di  laboratori manuali senza barriere, vuole divulgare il messaggio di solidarietà sociale per favorire l’aggregazione ed il senso di appartenenza sociale;

L’Associazione ‘CREART’  che, attraverso l’utilizzo di materiali e tecniche d’artigianato ecosostenibili, con l’utilizzo di materiali di riciclo, vuole promuovere le tradizioni popolari e culturali della Capitanata;

Associazione ‘Il Filo Stregato’ che proporrà  laboratori  artigianali utilizzando materiale di ciclico;

L’Associazione ‘Ciao Bambini’ che svolge volontariato sociale prevalentemente rivolto all’infanzia;

L’ADAF (Associazione Dauna Apicoltori Foggia) che sarà presente con un punto informativo presso il quale i cittadini oltre a ricevere informazioni e materiale didattico, potranno degustare mieli della capitanata.

La protezione civile ‘Radio Club Marconi’, che porterà nell'isola pedonale  una autoambulanza dove i cittadini, gratuitamente, potranno misurare la pressione. L’ATAF s.p.a. garantirà il servizio di trasporto pubblico gratuito.

 

di Redazione 


 COMMENTI
  •  reload