Terzo Settore, 15 associazioni dal Prefetto: “Intervenire su legalità e sicurezza”
Nel pomeriggio di mercoledì 29 ottobre scorso il Prefetto di Foggia, Paolo Giovanni Grieco, ha ricevuto le 15 associazioni del Terzo Settore che da settembre chiedevano di essere ascoltate al Palazzo del Governo.
IL DOCUMENTO. È stato consegnato un documento stilato dalle associazioni in cui, oltre l’analisi puntuale delle criticità emergenziali esistenti in città e nelle aree agricole, sono stati proposti interventi significativi per la legalità e la sicurezza individuale e collettiva. Richiesti, quindi, interventi straordinari da rappresentare al Governo nazionale ma anche interventi da assumere dalle istituzioni locali, quali ad esempio pattuglie miste Esercito/Polizia nei punti critici della città, anche tenendo conto delle possibilità previste per l’operazione “Strade sicure”.
UN TAVOLO TECNICO. È stata anche proposta l’istituzione di un Tavolo tecnico con il compito di monitorare costantemente le situazioni di maggiore criticità, collaborare a pianificare azioni coordinate e promuovere un approccio sinergico tra intervento repressivo e prevenzione sociale, nell’ottica del D. Lgs 117/2017 che regola il rapporto tra Pubbliche Amministrazioni e associazioni del Terzo Settore in termini di co-progettazione e co-programmazione.
LA RELAZIONE AL MINISTRO. Il Prefetto di Foggia ha ascoltato gli interventi dei rappresentanti delle associazioni ed ha assicurato che nella giornata odierna avrebbe informato il Ministro dell’Interno per vie brevi, per fargli pervenire successivamente una relazione dettagliata ed operativa sulle singole richieste avanzate nel documento consegnatogli dalle associazioni, che hanno assicurato massima disponibilità e positiva collaborazione, chiedendo anche il riavvio del Patto Educativo Provinciale firmato l’11 ottobre 2022 con il Prefetto dell’epoca, mai attuato finora.
LE 15 ASSOCIAZIONI. Queste le associazioni rappresentate: Fare ambiente; Associazione consumatori-utenti Codacons Foggia; Associazione Effetto Foggia; Associazione AVO Osp. Riuniti Foggia; Coordinamento associazioni e cittadini per la rinascita di Foggia; Associazione L’Albero della Vita Foggia; Associazione ANFFAS Foggia; Associazione ATO Trapiantati organi Foggia; Associazione Solidaunia Odv; Associazione ADMO Puglia; Associazione ABC Puglia; Associazione GAMA Oncologica Odv; Associazione Foggia 5.0; Associazione consumatori-utenti ADCUA Odv; Associazione Sacro Cuore Aps.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.