'Foggia a teatro' fa il bis: pronto il cartellone, in scena Nancy Brilli, Ricciarelli, Muniz e Ghini
Dopo il successo della prima rassegna Foggia a Teatro, allestita al Teatro del Fuoco e che ha fatto registrare sempre il tutto esaurito, è già in rampa di lancio la seconda edizione, miscelando teatro, musica e danza, con un occhio strizzato alla cultura e tradizione partenopea.
I PROTAGONISTI. A cavallo tra il 2015 e il 2016 - e sempre una volta al mese -, il cartellone riserverà appuntamenti di grande richiamo, con nomi di prestigio come Nancy Brilli, Katia Ricciarelli, Paola Quattrini, Sergio Muniz, Ivana Monti, Cinzia Leone, Massimo Ghini, Massimo Ciavarro, Gloriana e Nello Mascia.
“PROPOSTA ARTISTICA DI SPESSORE”. “Il pubblico di tutta la provincia continua a gratificare con entusiastica partecipazione la nostra idea di spettacoli a teatro – hanno spiegato gli organizzatori – e il nostro premio è rappresentato principalmente dal gradimento e dall’interesse sempre crescente che riscontriamo. Con questa nuova rassegna nel capoluogo ci presentiamo con maggiore attenzione e con testi di grande notorietà, ritenendo di aver composto ancora una volta una proposta artistica di spessore e in grado di soddisfare le più svariate esigenze culturali e di intrattenimento”.
IL CALENDARIO DEGLI SPETTACOLI. Giovedì 22 ottobre 2015
Cinzia Leone in “Disorient express”
Giovedì 19 novembre 2015
Katia Ricciarelli in “Altro di me” di Maurizio Costanzo ed Enrico Vaime
Martedì 22 dicembre 2015
Gloriana e Nello Mascia in “Filumena Marturano” di Eduardo De Filippo
Giovedì 14 gennaio 2016
Ivana Monti, Paola Quattrini e Sergio Muniz in “Arsenico e vecchi merletti” di Kesserling
Martedì 16 febbraio 2016
Nancy Brilli in “La bisbetica domata” di Shakespeare
Mercoledì 9 marzo 2016
Massimo Ghini e Massimo Ciavarro in “Un’ora di tranquillità” di Florian Zeller
INFORMAZIONI E ABBONAMENTI. Telefono: 0881-530840 o 333-2523400 o 333-7022800
chiccodimusica@libero.it
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.