LA VICENDA. Dieci giorni dopo l’aggressione avvenuta all’esterno del locale situato in via Liceo, nel centro storico del capoluogo a pochi passi da piazza Mercato, i Carabinieri hanno stretto il cerchio intorni ai due aggressori. Visionati i filmati delle telecamere presenti in zona e sentiti i testimoni presenti sulla scena della lite, i Carabinieri hanno denunciato in stato di libertà due giovani di 21 e 23 anni, entrambi foggiani e incensurati (non sono state fornite le generalità)
LE INDAGINI. I due, alle due del mattino di domenica 19 luglio scorso, aggredirono con violenti calci e pugni al corpo e al volto i titolari del locale che li avevano invitati a non urinare sulle pareti esterne del loro locale. Le indicazioni raccolte nell’immediatezza dei fatti dai Carabinieri, unite agli accertamenti svolti nelle giornate successive al fatto, hanno consentito di far luce sulla vicenda. I due sono stati denunciati per lesioni personali aggravate dall’aver agito per motivi abietti e futili (GUARDA: Aggressione 'La Botte', i gestori: 'Piazza Mercato è in mano alla microcriminalità')
un plauso ai carabinieri per l'ottimo lavoro svolto.
peccato che come sempre finirà a taraluzzi e vino , sia per le leggi ITALIANE , sia per chi le dovrebbe applicare .
Come al solito i delinquenti sempre tutelati. Infatti non vengono riportati i nomi di questi signori, che tra l'altro sono anche a piede libero e quindi nelel condizioni di reiterare la loro performance.
Foggia Cittá aperta...alle aggressioni.
Amara digressione per l'assenza del primo cittadino che ha preferito altri lidi di tipo calcistico non avendo - purtroppo per lui - velleità ubiquitarie, ma che da lui ci saremmo aspettati un suo sostituto o quanto meno un messaggio epistolare.
La sua non presenza amplifica la mia doppia amarezza tanto da dover ''integrare''il vostro titolo giornalistico con Foggia Cittá aperta alle....aggressioni!!!
Regolamento
Come partecipare alla discussione
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.