La miglior difesa è l’attacco. E il Comune di Foggia ha scelto questa strategia per ‘difendersi’ contro le lamentele per il buio in città, con numerose zone senza illuminazione in città. “Colpa dei furti di cavi elettrici, denunciate” è stato l’appello nei mesi scorsi di Palazzo di Città contro un malcostume – oltre che, ovviamente, un reato - particolarmente diffuso.
I FAX IGNORATI. I lettori – cittadini, però, insorgono. E continuano a denunciare l’assenza di illuminazione pubblica in varie strade di Foggia. Le ultime segnalazioni, in ordine di tempo, arrivate alla nostra redazione riguardano la zona Macchia Gialla - Viale Lussemburgo e Via Olanda, in particolare – e via Roberto Consagro. “Sono passati ormai oltre 10 giorni dalla mia prima segnalazione alla Polizia Municipale, che ‘dovrebbe’ inoltrare la comunicazione al Comune di Foggia. Evidentemente – ci scrive un residente - o i fax vengono ignorati o chi dovrebbe eseguire il proprio lavoro non lo fa con la professionalità che dovrebbe contraddistinguere ogni individuo. Si predica tanto in questi tempi per una sicurezza maggiore nella nostra città ma se non si riesce neanche a garantire che la gente non cammini al buio…”.
LE SEGNALAZIONI. Per segnalazioni alla nostra redazione: redazione@foggiacittaaperta, WhatsApp (340.7663401), profilo Twitter e Facebook sulla pagina di Foggia Città Aperta. (foto tratta dal profilo Facebook del sindaco)
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.