Stampa questa pagina

Inclusione, sostenibilità e differenziata: alla Manzoni si costruisce la "bici con le ruote quadrate"

Avete mai visto una bici con le ruote quadrate? Alla Manzoni di Foggia alunne e alunni della 3ª C (indirizzo comune) ne hanno realizzata una. Merito del progetto 'Pedalare verso un futuro sostenibile', che dall'inizio dell'anno scolastico sta proponendo un percorso tra riciclo, raccolta differenziata, mobilità sostenibile e lotta allo spreco alimentare.

LA STORIA. A fare da raccordo a tutto ciò è la creatività dell'intera classe, coordinata dalla docente Cinzia Corbo e guidata dal volontario Fiab Cicloamici e referente scuola Vito Dibattista. E' nata dalla penna dei bambini, infatti, la storia di "Ciccio Pasticcio e la bici quadrata magica", ambientata nel paese di Bicilandia. Buffo e combinaguai, il protagonista ama pedalare ma lo fa su una bici particolare che provoca spesso rovinose cadute. Un giorno, dopo l'ennesimo scivolone, decide di disfarsi del mezzo ma mentre sta per gettare la bici nel cassonetto viene bloccato dal cangurotto Ricky: è un errore non differenziare ma, soprattutto, si può dare nuova vita a un oggetto che sembra vecchio e inutilizzabile. E così, con l'ausilio del suo "supereroe", Ciccio Pasticcio torna in sella alla sua bici con le ruote quadrate, che diventa il mezzo ideale per spostarsi su una strada ondulata. Una simpatica storia che diventa anche un manifesto dell'inclusione: quando la società si modella e si apre alla diversità, tutti ne sono perfettamente integrati, anche una bici con le ruote quadrate. E vissero tutti - come si conclude la storia -, "felici e... pedalanti".

di Redazione 


 COMMENTI
  •  reload