E.R.A., presentato a Foggia il Coordinamento nazionale delle Guardie zoofile e ambientali
Si è svolta nell'aula del Consiglio Comunale di Foggia la presentazione ufficiale da parte dell' European Radioamateurs Association dell'istituzione del Coordinamento Nazionale delle Guardie Zoofile Ambientali del settore E.R.A. Ambiente. Il coordinamento è stato affidato a Sandro Sacchitella, di decennale esperienza nel campo della vigilanza sulle violazioni dell'ecosistema.
A fare gli onori di casa l'assessore comunale alla sicurezza, Claudio Amorese, che ha presentato alla città il presidente nazionale di E.R.A. Marcello Vella.
L'APPUNTAMENTO. Questa nuova realtà, nata da una scissione strutturale ed ideologica con FareAmbiente, conta sul territorio provinciale 160 operatori tra Guardie Ecozoofile e Volontari di Protezione Civile, due unità cinofile, 13 mezzi attrezzati dislocati nelle 10 sedi dei principali centri cittadini della provincia di Foggia.
A rappresentare la Regione Puglia, il vice presidente del Consiglio Giandiego Gatta e la dirigenza della Protezione Civile regionale.
Significativa per tutti i volontari è stata la partecipazione dell'assessore comunale all'ambiente Francesco Morese, del Commissario capo della Polizia Locale di Foggia Raffaele Iocola e di Raffaele Celeste della protezione civile, che hanno testimoniato il grande lavoro svolto in questi anni dalle guardie e dai volontari.
L'IMPEGNO. Accorato il ringraziamento dei dirigenti provinciali di E.R.A. Ambiente Antonino Valenti e Michele De Gregorio rispettivamente coordinatore e vice coordinatore della sezione provinciale di E.R.A. Ambiente per le attenzioni che l'attuale amministrazione comunale presieduta dal sindaco Franco Landella sta rivolgendo verso questa associazione riconoscendole un ruolo fondamentale per il rispetto delle Ordinanze Sindacali e di Protezione Civile svolto con umiltà da tutti gli operatori sempre al servizio della comunità nei settori di propria competenza. Parole di ringraziamento sono state rivolte anche ai sindaci delle città foggiane che ospitano le sedi di E.R.A. Ambiente e al consigliere comunale Annecchino da sempre attento alle attività svolte da questa associazione.
I PROGETTI. La manifestazione si è conclusa con l'impegno formale di tutti i volontari a voler proseguire la loro opera a protezione dell'ecosistema, formalizzando nuovi ed interessanti programmi e progetti che troveranno certamente riscontro positivo da parte delle istituzioni locali.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.