Foggia, Amizio Contestabile presenta “A Fundənë dë Piazza Cavour”: poesie in dialetto foggiano
Un viaggio intimo e collettivo nella memoria della città, dove il dialetto diventa voce autentica della quotidianità, della nostalgia e della bellezza semplice che abita i luoghi familiari. Piazza Cavour, con la sua fontana simbolo e le storie che vi si intrecciano, si trasforma così in teatro poetico, scenario di affetti, ricordi e identità. Amizio Contestabile ha scritto un nuovo libro di poesie in dialetto foggiano con traduzione. Piccoli componimenti che spaziano dal vissuto quotidiano ai racconti di fantasia, dalle credenze popolari alle leggende. L’opera “A Fundənë dë Piazza Cavour” (libritalia) sarà presentata venerdì 31 ottobre 2025, alle ore 18.30, nell’ambito della rassegna “VocidiPuglia – Verso lo Slow Park” organizzata negli spazi di “centonove/novantasei”, la bottega che a Foggia in piazza Cavour n. 3 vende prodotti etici, solidali e liberati dalle mafie.
LO SLOW PARK. Una rassegna di libri con voci di autrici e autori pugliesi per accompagnare la comunità verso l’apertura dello Slow Park, la cui gestione è stata affidata dal Comune di Foggia dopo bando pubblico al consorzio di cooperative sociali Oltre la rete di imprese, che opera nel territorio della provincia di Foggia e non solo in un’ottica di responsabilità etica e solidale, aprendo attraverso le cooperative che ne fanno parte il suo raggio di azione in settori quali accoglienza, inclusione, sviluppo locale, agricoltura sociale, antimafia, diritti, cultura, lavoro. «La lingua del popolo, il dialetto foggiano, tiene in vita, lascia come patrimonio espressivo, anche alle future generazioni, il conversare che fu abituale nelle nostre case, nelle strade della vicinanza dei pianterreni, dove il narrarsi la quotidianità come proverbialità, come pettegolezzo, come narrazione assieme eterna e assieme consumata nell’oggi – qui e ora – per noi e per quelli che vivono i respiri di una esistenza nobile solo delle abitudine senza orpelli e senza presunzione: fu storia di popolo, fu anima di coesistenza» ha scritto il professor Davide Leccese nella sua prefazione di “A Fundənë dë Piazza Cavour”.
L'INCONTRO. Oltre all’autore, saranno presenti Cinzia Rizzetti, in qualità di moderatrice, e Anna Rita Zichella, presidente del consorzio Oltre la rete di imprese che promuove l’iniziativa attraverso “centonove/novantasei” quale momento per animare il territorio e favorire occasioni di incontro, riflessione e confronto. Al termine, come sempre, ci sarà una piccola degustazione di prodotti che è possibile trovare tra gli scaffali della bottega. La rassegna “VocidiPuglia – Verso lo Slow Park” proseguirà poi il 7 novembre con Sara Fiumefreddo che presenterà il romanzo “Il profilo migliore”, il 14 novembre con Maria Giovanna Ciletti che farà conoscere il suo ultimo libro “Il petalo e la rugiada. Un amore”, il 21 novembre con Paola Lucino e il suo “Il Teatro della Maschera”.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.