Angiola lancia “La posta dei disservizi”: a Foggia nasce il Centro di Ascolto “Cambia”
Un nuovo strumento di partecipazione e cittadinanza attiva: è operativo da oggi, 1 agosto, il Centro di Ascolto di Cambia, con l’attivazione del canale diretto “La Posta dei Disservizi a Foggia”.
Attraverso il numero telefonico e WhatsApp 339 4861880, cittadine e cittadini - spiegano da Cambia - potranno segnalare disservizi, incuria, pericoli, sprechi e degrado urbano in ogni quartiere della città, incluse le borgate.
Il progetto nasce dalla volontà di dare voce a chi troppo spesso si sente ignorato: dai marciapiedi rotti alle aree verdi abbandonate, dai cantieri mai completati alla segnaletica mancante, fino alle barriere architettoniche che violano ogni giorno il diritto alla mobilità. Ogni foto, ogni messaggio, ogni testimonianza potrà fare la differenza.
“Foggia non può più permettersi il silenzio e l’indifferenza. Il cambiamento inizia dalle piccole cose e passa attraverso l’ascolto dei cittadini”, afferma Angiola. “Questo è un gesto concreto, non uno slogan: un modo per documentare ciò che non va e portarlo all’attenzione delle istituzioni competenti”.
Il Centro di Ascolto non si limita alla comunicazione digitale: per chi lo desidera - concludono i promotori - è possibile richiedere anche un incontro diretto con un dirigente del Movimento Cambia, per approfondire situazioni particolarmente critiche.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.