Passione gin, a Foggia nasce la "Gineria pugliese"
La proposta della vineria Anime Brille
Nasce a Foggia la Gineria Pugliese. L'idea è della vineria Anime Brille, per valorizzare le sperimentazioni e le produzioni territoriali del ginepro, bacca molto diffusa in Puglia e base per la distillazione del gin.
Eliminati dalla carta i marchi più noti e le produzioni industriali, sono state selezionate 5 case produttrici, 3 delle quali con base in Capitanata. Si tratta di: Gin di Puglia (Foggia-Troia), MuMa (Trinitapoli), Erressence (San Giovanni Rotondo). A loro si aggiungono Pharmacy Gin (Cisternino) e Roche Gin (Monopoli).
I PRODOTTI. La selezione delle botaniche effettuata per ottenere le ricette da cui orignano i diversi gin - spiegano dalla vineria - risente molto dei profumi e delle essenze territoriali: dall'olio d'oliva agli agrumi del Gargano; dalle mandorle alle carote; dall'acqua di mare Adriatico alla macchia mediterranea.
Un florilegio di odori e sapori combinati sapientemente tra loro e distillati assecondando tecniche diverse e secolari.
In più, Anime Brille ha radicalizzato ulteriormente la propria scelta è deciso di utilizzare esclusivamente la pugliese Orsini - tonica, lemon, ginger beer e soda - per ottenere gin tonic o gin mule.
L'APPUNTAMENTO. La Gineria Pugliese sarà presentata in occasione del tradizionale evento Aperitime organizzato venerdì 9 ottobre, a partire dalle 20.30, in piazza Federico II. La degustazione di tutti i gin selezionati sarà accompagnata dal djset realizzato dal gruppo New Faces Eventi.
Anche questa scelta culturale e commerciale s'inserisce nel percorso di valorizzazione dell'identità territoriale della vineria Anime Brille e rafforza l'adesione ai valori e alle azioni promosse da Slow Food e dalla rete dei Locali amici di Slow Food.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.