Apre a Foggia “Profadvisor”, la start up delle ripetizioni private
Un portale digitale innovativo, lezioni private professionali e una sede in cui studiare. Si tratta di Profadvisor, l’idea di quattro giovani professionisti foggiani, vincitrice del Bando PIN Giovani.
La start-up, premiata e finanziata dalla Regione Puglia per innovatività e fine sociale, verrà presentata venerdì 27 settembre, alle 18, presso la sede di Via Torelli, 15 a Foggia.
IL PROGETTO. L’idea è quella di riportare legalità e professionalità nel mondo delle ripetizioni private, innovandolo con una piattaforma digitale che ne consenta la scelta e la prenotazione. Le lezioni private, selezionate sul sito da ogni studente, verranno poi svolte in una sede dedicata che mette a disposizione tutti gli strumenti per una formazione di qualità.
Sono proprio qualità, metodo di studio e legalità il fil rouge di Profadvisor, progetto in cui i quattro fondatori Andrea Marino, Marco Buccarella, Francesca Romana Cicolella e Laurenzo Longo credono molto. Due giuristi, una giornalista e un laureato in Economia, tutti laureati presso l’Università di Foggia, pronti a mettersi in gioco, rispondendo all’illegalità e alla formazione improvvisata con innovazione.
LA PRESENTAZIONE. Durante l’evento di presentazione, aperto a tutti, verrà ufficialmente lanciata la piattaforma Profadvisor. La strat-up darà avvio immediatamente alle sue attività grazie ad un team già selezionato di docenti, aprendo contestualmente la possibilità a chiunque voglia insegnare di candidarsi tramite il portale stesso. All’evento di presentazione saranno presenti i rappresentanti della Regione Puglia, responsabili del Progetto PIN e le istituzioni cittadine.
Bravi ragazzi ottimo progetto. Ho insegnato per tanti anni Matematica al liceo Lanza di Fg è so quanto i ragazzi abbiano bisogno di essere seguiti. Una struttura come la vostra a fg ci voleva. Complimenti.
P.S. Marco è stato mio alunno????????????
Regolamento
Come partecipare alla discussione
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.