Lo scambio di soldi per comprare la droga, poi la fuga per il centro di Foggia: due arresti
Gli agenti della Squadra Mobile della Questura di Foggia e i militari del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Bari, a seguito di indagini coordinate dalla Procura della Repubblica di Foggia hanno tratto in arresto Michele Piserchia, classe 1984 e Giovanni Melchionda, classe 1984.
LE DOSI. Le indagini hanno preso origine da un servizio di osservazione che personale della Squadra Mobile ha effettuato il 27 maggio 2017: nell’occasione Melchionda aveva consegnato una somma di denaro a Piserchia, in cambio di u involucro, prima di fuggire ad alta velocità a bordo del proprio veicolo. Dopo un breve inseguimento per le strade del centro cittadino, gli agenti erano poi riusciti a bloccare il veicolo e il fuggitivo, quindi recuperare l’involucro che conteneva circa 10 grammi di cocaina, idonea per realizzare almeno 38 dosi.
GLI ARRESTI. Ora, a seguito delle indagini svolte, sono state eseguite dalla Squadra Mobile unitamente al GICO della Guardia di Finanza le misure cautelari. Per Piserchia è stata applicata la misura cautelare della custodia in carcere, per detenzione ai fini di spaccio in concorso di sostanza stupefacente. Per Melchionda, arresti domiciliari per in i reati in concorso di detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente, resistenza e lesioni a Pubblico Ufficiale.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.