Foggia, gli astucci delle sartorie sociali per i piccoli studenti dei SAI
Saranno consegnati a Foggia martedì 9 settembre, alle ore 10.30, negli spazi della bottega centonove/novantasei (piazza Cavour n.3) gli astucci realizzati a mano nell’ambito dei laboratori di sartoria sociale SAI “Oltre ogni trama”. Gli astucci sono destinati ad alunni ed alunne migranti che nei prossimi giorni inizieranno il loro percorso nella scuola primaria inseriti nei progetti SAI - Sistema di Accoglienza ed Integrazione gestiti dalle cooperative sociali Medtraining, Kaleidos e SocialService del consorzio Oltre la rete di imprese in provincia di Foggia e non solo. Sono circa una ventina i bambini e le bambine che frequentano le classi elementari nei comuni di Orsara di Puglia, Cerignola, Manfredonia, Poggio Imperiale, Candela e San Ferdinando di Puglia.
INCLUSIONE SOCIALE. «La consegna degli astucci colorati, unici ed artigianali è un modo per augurare agli alunni e alle alunne gli auguri per l’inizio del nuovo anno scolastico. Frequentare i banchi di scuola diventa un’occasione per fare nuove amicizie, per socializzare, per imparare meglio la lingua e la cultura italiana, per iniziare un percorso di formazione che favorirà la loro inclusione sociale – spiegano dal consorzio Oltre la rete di imprese - . Allo stesso tempo, rappresenta un’occasione di arricchimento per tutti i loro compagni di classe, che potranno conoscere e avvicinarsi ad altre storie, culture, mondi, vivendo momenti di inclusione e multiculturalità».
Non solo. Perché la presenza di bambini e bambine stranieri accolti nei progetti SAI nelle varie classi contribuisce anche a garantire continuità alle scuole che possono andare in sofferenza per la per mancanza di alunni, in particolare nei piccoli comuni, generando continuità dei servizi indispensabili in molte comunità.
L'ISTRUZIONE. Oltre agli alunni che frequentano le classi elementari, infatti, vanno poi considerati i piccoli dei progetti SAI iscritti alle scuole dell’infanzia e alle superiori, compresi gli studenti del Centro Provinciale Istruzione Adulti 1 - Foggia “David Maria Sassoli”, impegnato a sostenere l’istruzione degli adulti, dotato di un assetto didattico e organizzativo, articolato in reti territoriali di servizio.
A guidare i laboratori di sartoria sociale SAI “Oltre ogni trama”, anche Gibli, che nei mesi scorsi ha seguito con partecipazione e attenzione il laboratorio di Sartoria che si è svolto nella sede della cooperativa sociale Medtraining a Foggia nell’ambito del Programma GOL – Garanzia Occupabilità Lavoratori - della Regione Puglia. Con lui, altre beneficiarie dei progetti SAI e del progetto “La Puglia non tratta”, che impegna la cooperativa con l'unità mobile nell'area territoriale della Capitanata per assicurare alle persone vittime di tratta anche adeguate condizioni di alloggio, vitto, assistenza, protezione ed integrazione socio – lavorativa. Al termine della consegna degli astucci, sarà condivisa una merenda con i prodotti etici, solidali e liberati dalla mafia presenti nella bottega centonove/novantasei.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.