Foggia, atti osceni nel boschetto della villa: due denunciati
Amorese: “Aumentati i controlli, era luogo di incontro a luci rosse”
Durante i consueti controlli effettuati all'interno della villa comunale, personale della polizia locale di Foggia, lo scorso sabato pomeriggio verso le ore 17:30, in transito nel "boschetto" ha notato due uomini in atteggiamenti osceni. I due, di 35 e 31 anni, sono stati identificati e denunciati a piede libero ai sensi dell'art. 527 del Codice Penale per il reato di atti osceni in luogo pubblico in quanto la “condotta – spiegano dalla Polizia – è stata posta in essere in una fascia oraria nella quale il parco è intensamente e abitualmente frequentato da famiglie con minori”.
A LUCI ROSSE. "L'Amministrazione comunale intende garantire decoro, dignità e sicurezza all'interno della villa comunale - evidenzia l'assessore con delega alla polizia municipale, Claudio Amorese -. Per questo motivo sono stati intensificati i controlli da parte degli agenti della polizia locale di Foggia nella villa e in particolar modo nel boschetto, che negli ultimi tempi era diventato luogo dedito ad incontri a luci rosse e ad atti osceni. Intendiamo, quindi, dare la possibilità alle famiglie foggiane di poter trascorrere piacevoli momenti nella villa comunale, senza il rischio di incorrere in situazioni imbarazzanti soprattutto per chi è compagnia di bambini".
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.