La natura in città: anche Foggia coinvolta nell'Urban nature firmata WWF
C'è anche Foggia tra le realtà coinvolte nella prima edizione di "Natura in città". Sono già 30 le iniziative in programma altrettante città piccole e grandi, ma il calendario è in continuo aggiornamento.
LA VISITA. A promuovere l'appuntamento è il WWF e l'evento di "Urban Nature" di Foggia e della Capitanata animerà il Parco Naturale del Bosco Incoronata, area protetta distante pochi chilometri dalla città di Foggia. Il cuore verde del Tavoliere delle Puglie sarà visitabile sabato 14 ottobre, dalle 10 fino alle 13.00 in una visita guidata con naturalisti esperti che illustreranno il forte legame fra uomo e natura alla base della storia del famoso Bosco dell’Incoronata.
L'APPUNTAMENTO. Grazie alla collaborazione del botanico Maurizio Marrese, si scopriranno i segreti di questo piccolo scrigno di biodiversità, le storie, le tradizioni, i cambiamenti e i protagonisti che hanno portato all’istituzione del Parco Regionale e alle azioni di conservazione del Life Natura. L’evento si concluderà nel suggestivo alveo del Torrente Cervaro, il più bel torrente pugliese. L'appuntamento per gli escursionisti è previsto presso il parcheggio in prossimità delle aree ricreative (giochi per bambini). L'escursione, di livello turistico, prevede una prenotazione in ordine di arrivo (max 30 persone) mediante mail indirizzata a foggia@wwf.it precisando nome cognome, numero partecipanti e telefono. Si consiglia abbigliamento comodo e adatto alle condizioni meteo e scarpe da trekking o suola scolpita.
LA BIODIVERSITA'. L’invito a partecipare alla visita guidata nel Bosco dell’Incoronata - evidenzia il WWF Foggia -, è rivolto a tutti: famiglie, bambini, giovani, studenti universitari, appassionati di natura e così via. Il contatto con il verde urbano è, infatti, spesso l’unica occasione per vivere la natura nel quotidiano, per conoscere la biodiversità e per comprendere gli aspetti peculiari della natura che rendono sostenibili i nostri spazi urbani.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.