Foggia Calcio, fumata (quasi tutta) bianca: scatta il piano 'B'
A subentrare nella maggioranza Luca Leccese e Carla di Corcia (moglie di Giuseppe Tiso)
Da una parte la rassicurazione dell’attuale presidente Fabio Verile, a voler cedere gratuitamente l’intero pacchetto di quote da lui detenute, pari al 98,7% del capitale sociale. Dall’altra la rassicurazione di Lucio Fares sulla volontà della cordata di imprenditori che comprende i fratelli Sannella e i fratelli Russo, Insalata, Trisciuoglio, Disilluso a impegnarsi per una importante sponsorizzazione a sostegno del Foggia Calcio.
SI VA AVANTI CON IL PIANO B. Il balletto di notizie susseguitesi al termine della serie di incontri tenutisi ieri sera, in apparenza contradditorie, confermano che le operazioni per assicurare al Foggia Calcio un campionato con un budget da serie B sono al rush finale. Svanito definitivamente il “piano A” (che prevedeva l’ingresso in società dei Sannella & co.) si prosegue speditamente con il “piano B” (cordata di imprenditori che si impegna formalmente e possibilmente per tre anni ad una cospicua sponsorizzazione),
INGRESSI DI TISO E DI CORCIA. Le quote del Foggia Calcio in ogni caso saranno cedute, molto presumibilmente entro questa settimana, e già nella tarda serata potrebbero esserci importanti novità. A subentrare nella compagine sociale, salvo ulteriori sorprese dell’ultimo momento, saranno Luca Leccese, titolare di un’impresa di costruzioni e Carla di Corcia, moglie di Giuseppe Tiso e titolare di una filiale di un’impresa di spedizioni.
Giuseppe Tiso, nella sua veste di direttore generale della società, per ora e giustamente, ha scelto la strada del silenzio in attesa della formalizzazione degli atti. Anche perchè occorre definire con urgenza le modalità con cui saranno messe a disposizione liquidità sufficienti per il pagamento di tutti gli adempimenti prossimi alla scadenza. Roberto De Zerbi, intanto, segue da vicino l'andamento delle operazioni pronto a rientrare in città per firmare il rinnovo e dare avvio al "progetto serie B".
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.