Foggia calcio, Martinelli frena sull'ingresso in società, in stand-by l'accordo con De Zerbi
Ore convulse per il Foggia Calcio alle prese con la programmazione per la prossima stagione in cui si dovrà puntare alla promozione diretta in serie B, dopo la delusione della sconfitta nella finale di play off.
LE RICHIESTE DI DE ZERBI. Nella giornata di ieri non si è giunti a nessun accordo con l'allenatore Roberto De Zerbi che ha fatto alla società precise richieste, in particolare un campo di allenamento in città e uno staff sanitario e tecnico consolidato. Proposte condivisibili ma che necessitano di un extra budget.
QUESTIONE SOCI. L'idea di un rimpasto societario che possa assicurare nuova liquidità alla società e venire incontro a tali istanze è un'ipotesi sempre in campo. Durante la giornata frenetica di ieri all'interno della società è circolato il nome di Francesco Martinelli come possibile nuovo ingresso. L'amministratore della Candeal Commercio, tuttavia, al telefono con Foggia Città Aperta ha escluso un suo coinvolgimento: “Non siamo interessati ad acquisire quote del Foggia Calcio”, ha affermato categoricamente l'imprenditore foggiano, ma non è da escludersi un sostegno con una sponsorizzazione più cospicua.
SERIE DI INCONTRI. Non è un mistero, invece, che negli ultimi giorni vi siano state incomprensioni tra proprietà e De Zerbi che nel corso della giornata di ieri si sono acuite, in particolare con qualcuno dei soci di minoranza che potrebbe anche defilarsi. Tra dichiarazioni e smentite le ultime 24 ore non hanno di certo contribuito a fare chiarezza. Franco e Fedele Sannella hanno incontrato in serata il mister alla ricerca di una soluzione definitiva che, tuttavia, al momento non è ancora stata raggiunta. Nelle prossime ore, un ulteriore vertice dovrebbe contribuire a fare definitiva chiarezza sulla permanenza o meno del tecnico sulla panchina rossonera.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.