Foggia Calcio, l'avviso pubblico del Comune per le manifestazioni di interesse
Il Comune di Foggia ha pubblicato una procedura esplorativa per l'acquisizione di manifestazione di interesse da parte di società o associazioni sportive per l'iscrizione della squadra di calcio della Città di Foggia al campionato 2019/2020.
LA RICHIESTA. Nel testo si legge che, in base alle norme, il Sindaco di Foggia ha formulato alla FIGC:
- L'istanza di attribuzione alla Città di Foggia del titolo sportivo per la partecipazione al Campionato LND, per la stagione sportiva 2019/2020
- In via gradata, richiesta straordinaria alla FIGC per eventuale attribuzione del titolo sportivo di Lega Pro, qualora occorra completare le compagini ammesse a partecipare al Campionato.
I PROGETTI. Le manifestazioni di interesse devono essere presentate entro il 16 luglio allegando business plan, dichiarazione di impegno al versamento del contributo di almeno 150.000 alla F.I.G.C., un progetto sportivo che includa investimento e promozione del calcio giovanile e l'attenzione per quello femminile, le modalità di gestione degli impianti sportivi comunali dedicati al calcio, con particolare riferimento alla valorizzazione del Campo degli Ulivi e infine le modalità di coinvolgimento dell'Amministrazione Comunale nell'attività di controllo di gestione. Il Comune procederà alla valutazione delle proposte ricevute e sceglierà quale proporre alla FIGC, a cui spetta l'ultima parola sull'approvazione. (IL TESTO INTEGRALE DELL'AVVISO).
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.