Foggia calcio, le sorprese non finiscono mai. Fares ridimensiona: "Abbiamo parlato solo di sponsorizzazione"
Le precisazioni del commercialista dei Sannella e dei Russo
Quando tutto lasciava presagire ad una felice conclusione della trattativa, a dare una brusca frenata agli entusiasmi dei tifosi rossoneri ci pensa Lucio Fares, commercialista della cordata di imprenditori interessati al Foggia Calcio.
FARES: “SOLO SPONSORIZZAZIONE”. A pochi minuti dall'annuncio ufficiale di Fabio Verile sulla disponibilità a cedere le proprie quote gratuitamente, contattato da Foggia Città Aperta Fares smentisce l'ipotesi dell'acquisto di quote da parte dei suoi clienti. “I fratelli Sannella così come i fratelli Russo sono disposti ad un'importante sponsorizzazione. Questo è quanto è stato riferito a Tiso e Leccese nel corso della riunione di oggi”. Lucio Fares conferma anche la disponibilità a offrire un sostegno economico sotto forma di sponsor da parte di altri imprenditori come Insalata, Trisciuoglio e Disilluso ma smentisce la possibilità di ingresso nella compagine sociale.
TRATTATIVA MISTERIOSA. Il vero scoglio, dunque, resta quello delle quote a cui inevitabilmente è legato l'aspetto del pagamento dei vari adempimenti in scadenza: 300mila euro circa di stipendi entro il 25 giugno oltre che 400mila per l'iscrizione. A questo punto la trattativa si fa misteriosa. Toccherà a Tiso e Leccese chiarire la situazione. Anche perchè i tifosi aspettano e con loro anche Roberto De Zerbi e l'intera squadra pronta a ripartire.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.