Stampa questa pagina

Foggia, Capodanno in piazza Cavour con Francesca Michielin IL CARTELLONE DI EVENTI

E' stato annunciato il cartellone predisposto dall’assessorato alla Cultura per le festività natalizie, con la collaborazione di numerose e importanti realtà locali e regionali. La musica ha un ruolo di primo piano, con la serata del 20 dicembre che vedrà un doppio appuntamento: il celebre coro dei Washington Gospel Singers con l’ICO Suoni del Sud al Teatro Giordano alle ore 19.30 e il concerto dei Neri per Caso in piazza Cesare Battisti alle ore 21.30 (in collaborazione con Puglia Culture). Si proseguirà il 23 dicembre alle ore 20 con il ‘Magic Christmas’ di Ottavio de Stefano e l’OM Big Band, alla Chiesa Santi Guglielmo e Pellegrino, e alle ore 20.30 alla Chiesa Gesù e Maria con il Daunia Gospel Choir & Band.

DALLA VIGILIA. Il 24 mattina la D.B. Band Christmas Dixie proporrà nelle vie del centro cittadino un suggestivo percorso musicale itinerante, e band locali si esibiranno a piazza Mercato dalle ore 11.30; il 27 dicembre la National Symphony Orchestra si esibirà sul palco del teatro Giordano dalle ore 20.30 (organizzazione a cura degli Amici della Musica), il 28 dicembre Angela Piaf si esibirà –coinvolgendo anche bambini e famiglie- alle ore 18.30 nel parco Atleti Azzurri ed Olimpici d’Italia, il 28 dicembre l’Orchestra dell’ICO Suoni del Sud proporrà il tradizionale concerto di Capodanno al Teatro Giordano.

IL 31 IN PIAZZA. Confermato il Capodanno in piazza - quest’anno piazza Cavour e non piazza XX Settembre - organizzato con la Regione Puglia e Telenorba, e la protagonista sul palco sarà Francesca Michielin: il concerto, cui seguirà un dj set, verrà proposto in diretta televisiva dall’emittente. Divertimento garantito da Dino La Cecilia e Fabio Conticelli (il 22 dicembre alle ore 19 proporranno ‘Natale con i tuoi e la differenziata con noi’, spettacolo organizzato in collaborazione con l’assessorato all’Ambiente e con Amiu) in piazza Cesare Battisti alle ore 19.

PRESEPI E STREET FOOD. Largo spazio anche agli appuntamenti tradizionali, dai presepi agli zampognari, dalle storie e dagli spettacoli e laboratori per famiglie alla Casa di Babbo Natale allestita presso la villa comunale, ma anche per lo street food nella villa comunale il 22 e il 23 dicembre (riproposto in collaborazione con Confcommercio Foggia), per visite guidate – su prenotazione- all’ex Irip, per riscoprire e visitare contenitori culturali patrimonio della nostra comunità (il Museo Civico sarà aperto anche la vigilia di Natale, l’ultimo giorno dell’anno e il 6 gennaio, biglietto d’ingresso dal costo simbolico di 1 euro), novità come un podcast, mentre il giorno dell’Epifania ci si sposterà idealmente e fisicamente a Borgo Segezia, nella parrocchia Beata Maria Vergine Immacolata di Fatima.

IL COMMENTO. “Abbiamo cercato di valorizzare talenti e proposte espresse della nostra comunità, coniugandole con altre di livello nazionale ed internazionale - spiega l’assessora alla Cultura Alice Amatore -. Il nostro obiettivo è sempre quello di garantire momenti di svago, aggregazione, condivisione in un periodo così sentito da ognuna e ognuno di noi, di coinvolgere attivamente famiglie e generazioni differenti e di diversa estrazione sociale con un’attenzione non rivolta esclusivamente al centro cittadino ma anche alle periferie (aspetto pienamente condiviso con la Commissione Cultura). In quest’ottica, il concerto di Capodanno a piazza Cavour è rivolto non solo agli amanti della musica dal vivo e fans dell’artista che si esibirà, ma anche e soprattutto alle persone che non hanno l’opportunità di festeggiare e magari sono sole: è il nostro modo di essere accanto e insieme a loro, di essere parte della stessa comunità".

di Redazione 


 COMMENTI
  •  reload