Il Capodanno dell’Aqva Mirage. “Il
nostro 31? Minacciati con la pistola e derubati”
Hanno affidato anche a Facebook il loro sdegno e la loro rabbia. I titolari dell’Aqva Mirage di Foggia (club house ristorante pizzeria di via Camporeale), hanno cominciato male il 2016. E, oltre che alle forze dell’ordine, lo hanno denunciato sui social network.
LO SFOGO. “Bilancio sul nuovo inizio: una settimana di lavoro forsennato, una giornata intensa e senza tregua, i preparativi, i collaboratori che si affannano in un giorno festivo per tutti gli altri. Il risultato? Tre o quattro malviventi – scrivono sul profilo dell'Aqva Mirage - che, al termine del giorno di lavoro più lungo dell'anno, ti portano via tutto minacciandoti di morte con la pistola. Il primo pensiero del mattino è quello di prendere ciò che ha valore, mia moglie e mia figlia, e fuggire lontano. Buon anno, comunque...”. Un amaro sfogo a cui ha fatto seguito l’ondata di solidarietà di clienti e cittadini foggiani.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.