I cartelli condominiali al tempo del Covid: "C'è un caso positivo, passate in fretta nelle aree comuni e non fermatevi a parlare"
La
sanificazione, innanzitutto. Poi, un cartello: “Gentili condomini, nel vostro
condominio si è verificato un caso di Covid-19”. Si apre così il messaggio,
lasciato nell’area comunitaria di una palazzina in pieno centro a Foggia,
dall’amministratore. Un cartello che indica anche suggerimenti e consigli su
come agire nel pianerottolo, eliminando, di fatto, le occasioni di socialità: “Vi
chiedo pertanto di prestare molta attenzione nel rispetto delle misure di
sicurezza emanate dalle autorità competenti. Nella percorrenza delle aree
condominiali, vi consiglio di adottare le prescritte protezioni, guanti e
mascherine, attraversare le suddette aree condominiali con velocità, non
soffermarsi senza giustificato motivo ed evitare l’incontro ravvicinato con
chiunque”.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.