Caserta, paura in tribuna per i dirigenti rossoneri, le scuse del Presidente rossoblù
Si accendono gli animi dopo il gol di Iemmello
Nella conferenza stampa post-gara, arrivano i complimenti del patron casertano Pasquale Corvino nei confronti degli uomini guidati da Roberto De Zerbi: più che parlare dell’arbitraggio infatti (dubbio il rigore dato ai rossoneri), il presidente della Casertana ha presentato le scuse a nome della società per quanto avvenuto in tribuna un minuto dopo la prima segnatura di Pietro Iemmello. “Mi dispiace per quello che è successo – ha dichiarato – anche perché noi a Foggia siamo stati trattati benissimo, e per questo chiedo scusa a nome della società”.
L’ACCADUTO. Dopo la prima rete del numero nove rossonero, i dirigenti del Foggia Calcio, situati nella tribuna centrale dello stadio “Pinto” di Caserta, sono stati accerchiati da alcuni tifosi della squadra di casa e invitati in malo modo ad abbandonare gli spalti. Un episodio che, va precisato, non è stato causato dalla dirigenza rossonera: nessuna provocazione, infatti, è partita dopo il gol dell’uno a zero di Iemmello, né dopo. Ad evitare che la situazione degenerasse sono stati gli steward e le forze dell’ordine che, tra strattoni, minacce e oggetti lanciati da alcuni tifosi casertani (persino una stampella), hanno fatto in modo che lo staff rossonero potesse guadagnare l’uscita senza subire conseguenze.
Cosa dire noi foggiani dei signori,loro casertani si rispondessero da soli.Vincono sempre le buone maniere nello sport.
Regolamento
Come partecipare alla discussione
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.