Circoscrizione Borgo Croci-Rione Candelaro, riattivato il servizio di rilascio delle carte d'identità
Il Comune di Foggia informa che è stato riattivato alle 9 di questa mattina, nella sede della circoscrizione Borgo Croci- Rione Candelaro (il quartiere più popoloso della città), il servizio relativo al rilascio delle Carte d’Identità. Erano presenti il dirigente dell’Area 1 Romeo Delle Noci, la funzionaria Sara Ciardulli, la sindaca Maria Aida Episcopo e l’assessora al Personale Daniela Patano.
IL PERSONALE E I SERVIZI. Tre le unità di personale assegnate, tutte neoassunte e adeguatamente formate in tempi
rapidi: si occuperanno delle attività di ricezione del pubblico e appunto del rilascio delle
carte d’identità elettroniche, lavoro che permetterà il decentramento dei servizi anagrafici e
un’organizzazione più capillare degli stessi, decongestionando il flusso che
quotidianamente raggiunge Palazzo di Città (rispetto al quale l’unica alternativa era
costituita dalla sede decentrata dell’ex Circoscrizione Cep) e abbattendo i tempi di attesa
per il rilascio delle CIE. Un ulteriore passaggio prevede, dopo questa prima fase e una
successiva di ulteriore formazione del personale, lo svolgimento di ulteriori attività quali il
rilascio degli atti notori, di certificati anagrafici, autentiche, passaggi di proprietà di beni
mobili, liberatorie di assegni.
LA SINDACA. La sindaca Episcopo, riferiscono da Palazzo di Città, era visibilmente emozionata “per il mantenimento di un impegnoassunto che semplificherà la vita di tante persone, in particolare di quelle anziane”,
l’assessora Patano ha ringraziato il dirigente, la funzionaria e gli operatori per “avere
permesso un ulteriore passo verso quella ‘rivoluzione della normalità’ da noi auspicata e
che vogliamo realizzare insieme ai cittadini, a partire dalle periferie”.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.