"Foggia città verde": iPez, scuole e Costa Smeralda, le green news di AMBIENTE&AMBIENTI
Nuovo appuntamento con la rubrica "Foggia Città Verde", la rassegna di
notizie dedicate alla natura e all'ambiente, promossa in collaborazione con il
portale Ambient&Ambienti, sito partner di Foggia Città Aperta. Ecco una
carrellata di alcune delle notizie pubblicate nell'ultima settimana.
IL RICORDO. È morto a 87 anni il geofisico Wallace Broecker. Negli anni 70, ha diffuso il termine “riscaldamento globale”, prevedendo gli attuali cambiamenti climatici L’ambientalismo ha perso uno dei suoi pionieri. Martedì 19 febbraio è morto lo scienziato americano Wallace Broecker. Geofisico classe 1931, Broecker ha condotto studi sulla chimica terrestre e marina. Continua a leggere...
IL BRAND. iPez: a Foggia il riciclo creativo sposa la saggezza popolare. A Foggia Federica Tonti e Giulia Ricciardi hanno creato iPez, un originalissimo brand ecologico che mescola l’artigianato alla ricchezza linguistica del nostro dialetto. Si chiama ‘iPez’, e se nella grafia strizza l’occhio al mondo Apple, in realtà si rifà al localissimo Mercato del Venerdì di Foggia ed al suo angolo dedicato alla vendita degli abiti usati. Continua a leggere...
SCUOLE GREEN. Educazione ambientale nelle scuole: si fa lezione tra mare ed orto
L’itinerario di educazione ambientale nelle scuole di Ambient&Ambienti si snoda tra ambiente marino ed orto.
Continua a leggere...
COSTA SMERALDA. Sarà la prima nave per il mercato globale alimentata a gas naturale liquefatto (LNG), il combustibile fossile più pulito al mondo. Il prossimo 4 novembre, la crociera inaugurale, da Savona Costa Smeralda sarà la prima nave da crociera per il mercato globale alimentata – sia in porto che in navigazione – a gas naturale liquefatto. Continua a leggere...
INQUINAMENTO ZERO: MISSIONE POSSIBILE CON ONE HEART. Inquinamento zero nel 2050: un traguardo che si deve e si può raggiungere. Dall’Australia un modello climatico che ambisce a risolvere la crisi climatica La comunità scientifica avverte: nel 2050 si manifesteranno le inesorabili conseguenze del cambiamento climatico. Il surriscaldamento globale comporterà l’intensificarsi di eventi atmosferici estremi. Continua a leggere...
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.