“Un commercio che resiste, un futuro che inizia”: assemblea pubblica a Foggia
Giovedì 8 maggio alle ore 17:30, nella Sala Consiliare del Comune di Foggia, si terrà l’assemblea pubblica “Un commercio che resiste, un futuro che inizia”, promossa dal consigliere comunale Antonio De Sabato, in collaborazione con il Comitato Foggia Centro e l’Assessorato alle attività produttive.
L’iniziativa vuole aprire un percorso di co-progettazione delle politiche commerciali, mettendo attorno allo stesso tavolo commercianti, cittadini, imprese, istituzioni e associazioni. L’obiettivo è creare uno spazio di fiducia, ascolto e collaborazione per affrontare le trasformazioni in atto e rilanciare il commercio di prossimità come elemento vitale della città.
L'ESPERTO. Ospite centrale dell’assemblea sarà Roberto Covolo, esperto di economia urbana e politiche per il commercio locale, che racconterà un modello innovativo di sostegno alle attività economiche di vicinato: un programma che ha previsto contributi fino a 50.000 euro per nuove imprese, accompagnati da formazione e iniziative gratuite a beneficio della comunità.
«Vogliamo costruire anche a Foggia strumenti nuovi ed efficaci per sostenere il commercio locale – evidenzia De Sabato –. Il commercio non è solo economia: è presidio sociale, culturale, sicurezza eei relazione. Riconoscerne il valore strategico significa immaginare insieme una città più viva e inclusiva».
Interverranno anche la sindaca Maria Aida Episcopo, l’assessore Lorenzo Frattarolo e Alessio Lusuriello, presidente del Comitato Foggia Centro.
L’assemblea è aperta a commercianti, associazioni di categoria, comitati di quartiere e a tutta la cittadinanza interessata al futuro economico e sociale di Foggia.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.