Foggia, crescono le imprese con titolari stranieri: sono più di 3mila
Crescono le imprese costituite da titolari stranieri. Crescono in Italia ed anche in Puglia. E crescono soprattutto a Foggia. Lo dicono i numeri contenuti nell'indagine condotta da Unioncamere-InfoCamere a partire dai dati del Registro delle imprese delle Camere di commercio, sulla presenza in Italia di imprese guidate da persone nate all'estero, con riferimento al 2017. In Puglia su un totale di 380.553 imprese, il 4,9% (18.762) è costituito da imprese con titolari stranieri. Il saldo 2017 è stato positivo di 396 unità: 1732 iscrizioni a fronte di 1336 cessazioni. E a Foggia e nella sua provincia la crescita è stata del 3,8%, con 3.039 imprese, il 4,2% del totale, affermandosi ormai come una realtà strutturale nell’ambito del nostro tessuto imprenditoriale.
LA SITUAZIONE IN PUGLIA E IN ITALIA. Quella di Foggia, dunque si piazza al secondo posto tra le province pugliesi che hanno registrato una maggiore crescita. La prima è Taranto con un + 5,1% relativa a 1.610 attività, terza Lecce con un + 2,1% e 7.320 imprese, e Bari, dove non c'è stata alcuna crescita, ma le imprese sono 5.274, il 3,6% del totale. Per quanto riguarda l’Italia, invece, le imprese costituite da cittadini stranieri crescono quasi cinque volte più della media e, da sole, rappresentano il 42% di tutto l’aumento delle imprese registrato nel 2017. Alla fine dello scorso anno hanno raggiunto le 590 mila presenze, pari al 9,6% di tutte le imprese registrate sul territorio nazionale. Nel corso del 2017 il loro numero si è incrementato di 19.197 unità (il 42% dell’intero saldo annuale di imprese), come risultato del saldo tra 57.657 aperture e 38.460 chiusure, corrispondente ad un tasso di crescita del 3,4% (contro lo 0,75% fatto registrare dall’intera base imprenditoriale italiana).
I SETTORI. Tra i paesi di provenienza degli imprenditori stranieri (con riferimento alle sole imprese individuali, le uniche per cui è possibile associare la nazionalità al titolare), quello più rappresentato è il Marocco, con 68.259 imprese individuali esistenti alla fine dello scorso anno. Sugli altri gradini del podio la Cina (52.075 imprese) e la Romania (con 49.317). Il settore in cui le imprese di stranieri sono maggiormente presenti in valore assoluto è quello del commercio al dettaglio (circa 162 mila imprese, il 19% di tutte le aziende del settore), seguito dai lavori di costruzione specializzati (109 mila, il 21% del totale) e dai servizi di ristorazione (poco più di 43 mila unità, pari all’11% dell’intero comparto). In termini relativi, però, l’attività a maggior concentrazione di imprese di stranieri è quella delle telecomunicazioni dove le 3.627 aziende a guida straniera rappresentano il 33.6% degli operatori del settore. A breve distanza segue la confezione di articoli di abbigliamento, in cui le 16.141 realtà guidate da stranieri pesano per il 30% sul totale del comparto. E.B.
Contenuto sponsorizzato
COMMENTI
Regolamento
Come partecipare alla discussione
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.