"Bullo ti annullo" e "Sicura-mente insieme": a Foggia si va a scuola di legalità
Verrà presentata mercoledì 8 novembre, alle ore 10, presso la Sala Consiliare del Comune di Foggia, la seconda edizione del Progetto “@ttivi e sicuri” avente ad oggetto l’educazione alla legalità nelle scuole cittadine. L’iniziativa, promossa su impulso dell’Assessore alla Polizia Municipale e Sicurezza. Claudio Amorese, è realizzata dalla Polizia Locale di Foggia, con la collaborazione di Città Educativa, del Servizio Pubblica Istruzione del Comune di Foggia.
LE DUE FASI. Il progetto, che, come lo scorso anno scolastico, ha fatto registrare l’adesione di tutti gli istituti scolastici primari e secondari di primo grado della città di Foggia, si articola in due partizioni, interamente ideate dal Maggiore Paolo Frattulino e dal M.llo Severina Cavalli. La prima, indirizzata alla scuola primaria, incentrata sulla cultura del rispetto delle regole della circolazione stradale, è denominata “Sicura-mente insieme". La seconda dal titolo “Bullo ti annullo” è rivolta alle scuole secondarie di primo grado e si propone di trattare con metodologie innovative il fenomeno del bullismo e del “cyber bullismo”.
LE TEMATICHE. Gli incontri didattici con studenti, genitori e docenti verranno tenuti da personale della Polizia Locale di Foggia. L’ente si è avvalso della collaborazione di associazioni e compagnie teatrali per l’approfondimento delle delicate tematiche trattate.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.