Stampa questa pagina

Il concerto di Ron sarà "blindato": piazza Cavour divisa in settori, controlli anche col metaldetector 

Una serie di misure di “Safety e security, al fine di garantire ai cittadini una serena e sicura partecipazione alle manifestazioni culturali inserite nella Programmazione Foggia Estate 2017”. Sono quelle predisposte dall’Amministrazione comunale - in applicazione delle recenti direttive nazionali in materia di sicurezza per gli eventi pubblici -, in occasione del concerto di Ron in piazza Cavour previsto per domani sera (LEGGI: Ron in concerto a Foggia, in piazza si entra solo con invito).

LA SICUREZZA. Per il concerto di Ron - spiegano da Palazzo di Città - l’attuazione delle misure di sicurezza richiede una fattiva collaborazione da parte dei cittadini, così come avvenuto fino ad oggi per gli altri eventi, soprattutto attendendosi alle indicazioni che gli steward forniranno loro.

GLI ACCESSI. L’accesso al concerto è gratuito e agli spettatori sarà consegnato un invito, che vale come titolo di ingresso e di uscita affinché venga garantito il numero massimo degli spettatori e necessario per avere contezza delle presenze. Oltre alle modalità di ritiro degli inviti già comunicate (tutti i cittadini potranno ritirare gratuitamente gli inviti domani, a partire dalle 10 del mattino, per tutta la giornata, senza interruzione, presso il Palazzetto dell’arte), sarà possibile ritirare gli inviti, in caso di disponibilità di posti, anche all’ingresso dei 6 settori – A-B-C-D-E-F – in cui sarà suddivisa la piazza. Ai settori A e B sarà possibile accedere da via Scillitani, al settore C da via Torelli, al settore D da via Lanza, ai settori E ed F da corso Giannone. Ciascun settore sarà dotato di accesso ed uscite indipendenti, in grado di assicurare un esodo ordinato ed in sicurezza. Le strade pubbliche che confluiscono in piazza Cavour permettono infatti l’esodo di circa 100.000 spettatori.

I BLOCCHI. Le misure di sicurezza prevedono inoltre il blocco degli accessi all'area di tutti gli autoveicoli, la bonifica dell’area di tutti gli automezzi in sosta, il divieto di vendita di bibite in contenitori di vetro o lattine da parte dei locali interni all’area e alle zone limitrofe, il divieto di accesso all’area dei cittadini in possesso di zainetti, borse e oggetti metallici voluminosi. In corrispondenza di ciascuno dei 4 ingressi saranno presenti le Forze dell'ordine dotate di metaldetector.

I NUMERI. Complessivamente – evidenziano dal Comune -, per l’attuazione delle misure di sicurezza saranno presenti 60 Steward delle Associazioni di Volontariato Vigili del Fuoco in Congedo, Fare Ambiente, Cisano e Marcone; 30 agenti della Polizia Locale; una Squadra Antincendio de Vigili del Fuoco formata da 5 unità e dotata di autobotte; un presidio medico con due ambulanze, cui una di tipo A, coordinato da Gilda Campanaro; gli operatori del traffico del Comune di Foggia per il montaggio delle transenne.

I BAGNI. A disposizione dei cittadini presenti in piazza ci saranno i bagni della Circoscrizione, del Palazzetto dell’Arte, oltre ad 8 bagni chimici montati per l’occasione ed ai bagni pubblici di via Galliani. “Ai cittadini, naturalmente – concludono da Palazzo di Città -, si richiede il massimo della collaborazione affinché quella di domani sia una meravigliosa festa per Foggia”.

di Redazione 


 COMMENTI
  •  reload