Controlli sulle strade della movida, una dozzina di patenti ritirate in 2 ore
Si affrettano ad allontanare l’idea che si tratti di una “crociata” contro il divertimento del sabato sera. Per i Carabinieri, il proposito è semplicemente quello di “contrastare chi confonde lo svago con lo sballo”. Da qui, la serie di controlli operati sabato sera a Foggia: una decina di equipaggi, tutti dotati di etilometro, si sono concentrati lungo le strade interessate dal deflusso dei giovani all'uscita di uno dei locali recentemente teatro di un selvaggio pestaggio, controllando a tappeto tutte le auto. Nel giro di un paio d'ore sono state una dozzina le patenti ritirate, con altrettante persone, tutte di giovane età, denunciate per guida in stato di ebbrezza. Oltre 8.000 euro il totale delle sanzioni per le contravvenzioni elevate, soprattutto per il mancato uso delle cinture di sicurezza.
I CONTROLLI. Quello della notte scorsa – spiegano i militari - è stato solo il primo dei servizi che, in occasione delle serate più "a rischio", sono stati pianificati dal Comando Provinciale di Foggia, non solo in città, per evitare che, a causa dell'abuso di alcol e del consumo di stupefacenti, una serata di divertimento con gli amici possa, soprattutto per i giovani, trasformarsi in tragedia.
LOCALI ‘SOTTO OSSERVAZIONE’. Sempre con questo spirito, inoltre, l'attenzione dell'Arma si è concentrata anche sui locali stessi, spesso non solo privi dei sistemi di sicurezza previsti, ma addirittura conniventi con chi ha interesse ad intossicare i momenti di distrazione. Già uno di questi locali è stato chiuso su proposta avanzata dai Carabinieri e altri ancora sono ora sotto "osservazione".
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.