"La dislessia non solo sui banchi di scuola", un convegno per la settimana nazionale sul disturbo dell'apprendimento
Dall'1 al 7 di ottobre 2018 l' Associazione Italiana Dislessia organizza la 3° edizione della Settimana Nazionale della Dislessia, in concomitanza a livello europeo, con la European Dyslexia Awareness Week.
300 ISTITUZIONI. L’iniziativa, dopo il successo delle scorse edizioni, prevede un ricco programma di eventi di informazione e sensibilizzazione su tutto il territorio nazionale, che vedrà impegnati oltre 1.000 volontari AID, in collaborazione con 300 istituzioni tra enti pubblici e istituti scolastici.
IL TEMA. Filo conduttore della manifestazione di quest’anno sarà la sinergia di due elementi fondamentali nella visione dell’Associazione: il potenziale e la collaborazione. Le persone con DSA possono riuscire ad esprimere e valorizzare il proprio potenziale, grazie alla cooperazione delle persone che li circondano siano essi genitori, docenti, specialisti o datori di lavoro, attraverso diverse strategie d’apprendimento o metodologie di lavoro.
A FOGGIA. Sabato 6 ottobre 2018 dalle ore 9:30 alle 19:00 a Foggia si terrà un convegno regionale sul tema: “La dislessia non solo sui banchi di scuola e MyStory Puglia” Il convegno sarà dislocato in due diverse sedi: - dalle ore 9.30 alle ore 12.00 presso l’Istituto Alberghiero “Einaudi Grieco” Via Napoli, 103 Foggia; La mattinata ospiterà MyStory, l'evento che dà voce ai ragazzi e ragazze con DSA del gruppo giovani AID. - dalle ore 15.00 alle ore 19.00 presso il Liceo Scientifico “G. Marconi” Via Danimarca 25, Foggia.
GLI OSPITI. I relatori del convegno saranno: Anna Perrone, Coordinatore Regionale AID; Michele Gramazio, dirigente scolastico; Consalvo Di Pasqua, consigliere comune di Foggia; Giacomo Cutrera, Giorgia Martire, Francesco Bonaudo, giovani con DSA; Piera Fattibene, dirigente scolastica; Roberta De Florio, Psicologa delle organizzazioni; Guido Dell'Acqua, Direzione Generale per lo Studente, l'Integrazione e la Partecipazione MIUR; Moderatrice: Adele Maria Veste, docente. L’ingresso è libero e gratuito e verrà rilasciato un attestato di partecipazione, info sul sito.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.